Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e università

Tre giorni di arte e ricerca nel Giardino delle Culture dell’Università di Padova

Dal 4 al 6 giugno il cortile di Palazzo Luzzato Dina ospita incontri, musica e teatro sul tema dell’acqua, tra divulgazione scientifica e contaminazioni artistiche

Giardino delle Culture

Giardino delle Culture

Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 700 partecipanti, torna a Padova il “Giardino delle Culture”, la rassegna culturale promossa dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità (DiSSGeA) dell’Università di Padova. L’appuntamento è fissato per tre giorni, dal 4 al 6 giugno, nel cortile di Palazzo Luzzato Dina, in via Vescovado 30.

Il festival, gratuito e aperto alla cittadinanza, propone un ricco programma pomeridiano e serale che intreccia saperi accademici, musica, teatro e video, offrendo una riflessione multidisciplinare sul tema dell’acqua. Il titolo scelto per questa edizione è Aquae, al plurale, a sottolineare la molteplicità di significati che l’acqua assume: risorsa naturale essenziale, oggetto di conflitti geopolitici, simbolo culturale e ispirazione letteraria.

«Il Giardino delle Culture si inserisce all’interno del progetto di terza missione Vivai DiSSGeA 2025», spiega Martina Elice, delegata del dipartimento per la Terza Missione. «Abbiamo scelto l’acqua come filo conduttore, proprio per la sua centralità nelle sfide ambientali e nella storia dell’umanità».

Tra gli eventi più attesi c’è il concerto Ricercare. Musica per il Giardino, in programma mercoledì 5 giugno alle ore 17.30. Curato da Lorenzo Ronchini con la collaborazione di Giovanni Bonato e Julian Scordato del Conservatorio “C. Pollini” di Padova, l’evento è frutto del dialogo tra giovani compositori e ricercatori del DiSSGeA. Le composizioni originali presentate nascono da una serie di incontri interdisciplinari in cui l’acqua è stata analizzata sotto molteplici lenti: come divinità fluviale, come mezzo di migrazione, come ornamento paesaggistico e come oggetto di contesa.

I brani saranno eseguiti da Enrico Benato, Mattia Benedetti, Steve Berto, Filippo Cevenini, Lorenzo De Angeli, Diego Frizzerin, Gabriele Marana, Edoardo Pugliese, Arturo Susani ed Enrico Zordan. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il Barco Teatro, in via Orto Botanico 12.

Il Giardino delle Culture, nel solco del lascito di Augusta Luzzatto Dina – che trentacinque anni fa donò il palazzo all’Ateneo padovano con l’intento di farne un luogo di incontro tra cultura e società – si conferma come uno spazio dove la ricerca accademica si apre alla cittadinanza, stimolando nuove connessioni tra sapere, arte e partecipazione collettiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione