Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Cinque tradizioni venete da scoprire: un viaggio tra cultura e storia

Ecco le usanze più autentiche che ancora animano la Regione

Cinque tradizioni venete da scoprire: un viaggio tra cultura e storia

Foto di repertorio

Il Veneto, terra di grande storia e cultura, conserva tradizioni popolari che da secoli arricchiscono la vita quotidiana e le feste della regione. Ecco cinque usanze tipiche venete che raccontano l’anima di questo territorio, tra feste, cucina e riti antichi.

1. Il Carnevale di Venezia: maschere e mistero

Il Carnevale di Venezia è la più celebre festa della regione, rinomata in tutto il mondo per le sue maschere eleganti e le sfilate in costume. Questa tradizione risale al Medioevo e rappresenta un momento in cui, tra balli e festeggiamenti, la società si ribalta, permettendo a tutti di nascondere la propria identità e godere di libertà e divertimento.

2. La Sagra del Baccalà alla Vicentina

Ogni anno a novembre, la città di Vicenza celebra uno dei piatti più amati del Veneto: il baccalà alla vicentina. Questa pietanza a base di merluzzo essiccato e ammollato, cucinato lentamente con latte, cipolle e acciughe, è protagonista di una festa che richiama appassionati da tutta Italia, tra bancarelle, degustazioni e musica tradizionale.

3. La Festa della Madonna della Salute a Venezia

Ogni 21 novembre i veneziani rendono omaggio alla Madonna della Salute, ringraziando per averli salvati dalla peste nel 1630. La tradizionale processione verso la chiesa della Salute, con migliaia di fedeli che attraversano il ponte votivo sul Canal Grande, è un momento di grande devozione e partecipazione popolare.

4. La Polenta, simbolo della convivialità

La polenta è un piatto storico del Veneto, consumato da generazioni soprattutto nelle zone rurali. Preparata con farina di mais, è spesso accompagnata da carni, funghi o formaggi locali. Nelle feste di paese e nelle sagre, la polenta rappresenta un’occasione per ritrovarsi e condividere il piacere della tavola in un clima di amicizia e tradizione.

5. La Regata Storica sul Canal Grande

Ogni prima domenica di settembre, Venezia si anima con la Regata Storica, una spettacolare gara di barche tradizionali lungo il Canal Grande. La manifestazione rievoca le origini marinare della città, con imbarcazioni colorate, rematori in costume e sfilate storiche che celebrano il legame tra Venezia e il mare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione