Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute e informazione

Emicrania, una giornata per conoscerla e affrontarla: il 19 giugno incontro al Ca’ Foncello

All’ospedale di Treviso torna l’(H) Open Day promosso da Fondazione Onda: specialisti a confronto con il pubblico per spiegare cause, cure e impatto dell’emicrania

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Torna anche quest’anno l’(H) Open Day dedicato all’emicrania, promosso da Fondazione Onda ETS negli ospedali Bollino Rosa. L’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana partecipa alla terza edizione dell’iniziativa con un incontro aperto alla cittadinanza, in programma il 19 giugno alle ore 14:30 nella sala riunioni del terzo piano dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso (area A – arancione, ingresso 1, ascensore 22 o 33).

L’evento, intitolato “Emicrania e donna: conoscere, condividere, curare”, nasce con l’obiettivo di favorire un dialogo concreto tra esperti e cittadini sul tema dell’emicrania, patologia ancora spesso sottovalutata ma altamente impattante.

L’incontro sarà articolato in due momenti: nella prima parte, dalle 14:30 alle 15:30, si parlerà di diagnosi, gestione quotidiana e utilizzo del diario dell’emicrania, grazie agli interventi delle dottoresse Francesca Castellani, Paola Decet, Caterina Disco e Maria Teresa Rigoni, dell’Unità operativa di Neurologia.

A seguire, dalle 15:30 alle 17:00, l’approccio si allargherà ad altri aspetti fondamentali nella gestione della patologia: attività fisica, impatto psicologico e alimentazione. Interverranno la fisiatra Sara Regazzo, la psicologa Anna Paola Mazzarolo e la nutrizionista Scilla Maghella.

Solo nel 2024, il Centro per le Cefalee del Ca’ Foncello – fondato e coordinato dalla dottoressa Rigoni – ha effettuato oltre mille visite, la maggior parte delle quali rivolte a donne. Una conferma dell’elevata incidenza dell’emicrania nella popolazione femminile e dell’importanza di avere un punto di riferimento strutturato, multidisciplinare e accessibile.

L’emicrania, infatti, è una malattia cronica che colpisce circa il 12% degli adulti, con una prevalenza tripla tra le donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si tratta della terza patologia più frequente e della seconda più disabilitante a livello globale, con importanti ripercussioni sociali, lavorative e personali.

“Da anni collaboriamo con Fondazione Onda per promuovere giornate informative come questa – spiega Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 2 –. Riconoscere tempestivamente i sintomi e sapere a chi rivolgersi può fare la differenza nel percorso di cura e nella qualità della vita dei pazienti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione