Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Lendinara si prepara alla Giornata Nazionale dello Sport: una festa aperta a tutta la comunità

Sabato 14 giugno, negli impianti sportivi Perolari, una mattinata dedicata alla promozione dello sport

Lendinara si prepara alla Giornata Nazionale dello Sport: una festa aperta a tutta la comunità

Foto di repertorio

È ufficialmente partita la conta alla rovescia per la Giornata Nazionale dello Sport, in programma sabato 14 giugno presso gli impianti sportivi dell’area Perolari di Lendinara. Presentata ieri in municipio, l’iniziativa è promossa congiuntamente dal Coni Veneto, dalla Città di Lendinara e dal Forum Giovani locale, e si propone di avvicinare alla pratica sportiva un pubblico eterogeneo, dai più piccoli fino agli adulti.

L’evento si svolgerà in diversi luoghi simbolo dell’area Perolari: campi da calcio, tennis e padel, il palazzetto dello sport e le aree adiacenti. La manifestazione nasce con l’obiettivo di far vivere lo sport come momento di aggregazione e benessere, nel pieno spirito del Giubileo degli Sportivi, celebrato quest’anno a livello nazionale.

A fare gli onori di casa, il sindaco Francesca Zeggio, che ha espresso soddisfazione per la scelta di Lendinara come sede della giornata, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel mantenere la gestione diretta degli impianti sportivi per sostenere le società locali.

Il presidente regionale del Coni, Dino Ponchio, ha definito Lendinara “una sorpresa positiva”, lodando l’attenzione rivolta allo sport da parte del Comune. Ponchio ha illustrato alcuni numeri significativi: in Veneto sono 650 mila i tesserati e oltre 11 mila le associazioni sportive dilettantistiche, con un esercito di circa 160 mila volontari. Per il presidente, la giornata serve a portare lo sport “fuori dai luoghi tradizionali” e a coinvolgere il tessuto cittadino, favorendo una partecipazione ampia e inclusiva.

L’assessore allo sport, Monica Pavarin, ha annunciato la presenza di 28 associazioni sportive e 4 realtà locali attive nella promozione e organizzazione dell’evento. Tra queste spiccano la Croce Rossa Italiana, con dimostrazioni di primo soccorso, la Protezione Civile e l’Avis di Lendinara, oltre alle autoscuole impegnate nella sensibilizzazione sulla guida sicura. I giovani del Forum e del Gruppo Scout Lendinara saranno coinvolti come steward e hostess, contribuendo a rendere la manifestazione vivace e ordinata.

L’inaugurazione ufficiale è fissata per le 9 del mattino, presso il campo da calcio A, sotto la nuova tribuna.

Un momento importante sarà la celebrazione dei Centri Coni, a conclusione delle attività annuali. Lucio Taschin, delegato provinciale del Coni Rovigo, ha evidenziato la volontà di promuovere la multidisciplinarietà sportiva come strumento di crescita per i giovani. In linea con questo spirito, Enrico Pozzato, coordinatore provinciale dei Centri Coni, ha ricordato l’importanza della formazione tecnica e dello scambio di competenze tra società per evitare una precoce specializzazione degli atleti e favorire lo sviluppo delle loro potenzialità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione