Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Centorizzonti 2025 Baricentri apre con “Fame mia - Quasi una biografia”

Il Parco Naturale del Muson a Loria ospita uno spettacolo intenso che affronta con ironia e poesia il tema dei disturbi alimentari

Centorizzonti 2025 Baricentri apre con “Fame mia - Quasi una biografia”

Foto di repertorio

Si apre domani, 14 giugno, il programma di “Centorizzonti 2025 Baricentri” con lo spettacolo “Fame mia - Quasi una biografia”, scritto e interpretato da Annagaia Marchioro, e realizzato in collaborazione con Gabriele Scotti, sotto la regia di Serena Sinigaglia. L’evento, in programma alle 18.30 nel suggestivo Parco Naturale del Fiume Muson, racconta la storia di una donna afflitta da una fame così intensa da arrivare a smettere di mangiare. Una narrazione che, seppur incentrata su disturbi alimentari, evita di ridursi a un semplice racconto medico, trasformandosi invece in una riflessione universale sulla fragilità e il desiderio di riscatto, con un tono che mescola leggerezza e ironia.

Lo spettacolo trae ispirazione dal romanzo di Amélie Nothomb, Biografia della fame, da cui eredita una vena ironica e tagliente. Ambientato nella Venezia degli anni Ottanta, il racconto è un intreccio di dialetti veneziano e italiano che contribuiscono a definire l’identità dei personaggi, dalla protagonista alla sua cerchia, che comprende figure provenienti da diverse regioni italiane.

Premiato con “L’Alba che verrà” nel 2016 e “Giovani Realtà del Teatro” nel 2015 dall’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, lo spettacolo si presenta come un inno alla vita capace di restituire forza e speranza agli spettatori.

“Centorizzonti 2025 Baricentri”, progetto culturale di arti sceniche promosso e sostenuto dalla Regione Veneto e da numerosi enti locali, offre un calendario di 11 appuntamenti distribuiti tra le province di Treviso e Vicenza, che spaziano tra teatro, musica, poesia e percorsi esperienziali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e stimolare la partecipazione della comunità.

La direttrice artistica Cristina Palumbo ha sottolineato come il programma disegni una vera e propria “geografia culturale”, un viaggio attraverso paesaggi e storie diverse ma connesse, capaci di raccontare l’identità locale.

L’appuntamento con “Fame mia - Quasi una biografia” si svolgerà nel Parco Naturale del Muson (accesso da Strada Bassa, vicino a Via Monte Santo) alle 18.30 di sabato 14 giugno. In caso di maltempo, lo spettacolo sarà spostato nella Sala Teatro della Parrocchia di Ramon.

I biglietti sono disponibili online e in loco, con prezzi variabili da 8 a 13 euro a seconda delle categorie di età.

Il prossimo evento di Centorizzonti è previsto per il 21 giugno a Fonte con “Micro – Una giornata tra gli insetti”, spettacolo che continua la ricca offerta culturale del festival.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione