Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

il Museo Ebraico Padova

Padova, dieci anni di Museo Ebraico: un decennio di memoria e cultura con record di visitatori

Settemila ingressi nel 2024, migliaia di studenti coinvolti

Padova, dieci anni di Museo Ebraico: un decennio di memoria e cultura con record di visitatori

Foto di repertorio

Il Museo Ebraico di Padova festeggia i suoi primi dieci anni e si conferma un punto di riferimento imprescindibile per la cultura cittadina e la memoria storica. Nato nel 2015 dall’attento recupero dell’ex Sinagoga ashkenazita di via delle Piazze, distrutta durante il rogo fascista del 1943, il museo ha saputo ritrovare nuova vita e diventare una casa della memoria, della ricerca e del dialogo.

I numeri raccontano la vitalità di questo spazio: nel 2024 sono stati registrati quasi 7.000 visitatori, con un incremento netto di circa 3.000 rispetto agli anni precedenti. Di questi, oltre 2.000 sono studenti, dal ciclo elementare fino all’università, segno di un interesse che si rinnova e si rafforza nelle nuove generazioni.

Gestito dalla Fondazione per il Museo della Padova Ebraica, presieduta da Gina Cavalieri, il museo è oggi il fulcro di un sistema culturale che comprende visite guidate al Ghetto, alla Sinagoga di rito italiano, agli antichi cimiteri e alle pietre d’inciampo, affiancate da numerosi eventi e laboratori rivolti a tutte le fasce d’età. Un’esperienza culturale che unisce divulgazione e coinvolgimento emotivo, con un forte radicamento nel territorio.

Collaborazioni e futuro

La Fondazione sottolinea l’importanza delle collaborazioni con l’Università di Padova, il Comune e la Regione Veneto, che continuano a sostenere il museo, oltre al prezioso contributo della Fondazione Cariparo. Proprio grazie a questi supporti, è in programma un importante riallestimento espositivo che arricchirà ulteriormente la collezione.

Guardando avanti, il museo punta a consolidarsi come un centro di educazione al dialogo e all’integrazione culturale, diventando una voce autorevole nella lotta contro il razzismo e l’antisemitismo, e un punto di riferimento per la conoscenza della tradizione ebraica e della sua profonda connessione con la storia di Padova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione