Sarà un’estate all’insegna delle armonie e della creatività quella che attende la città di Treviso, pronta a celebrare con entusiasmo la Festa della Musica. In occasione del 21 giugno, Giornata internazionale dedicata al potere universale delle note, l’Assessorato alla Cultura ha messo in campo un ricco cartellone di iniziative, animate da un unico filo conduttore: “La musica, un mondo di mestieri”.
A fare da regista della kermesse, che si snoderà da oggi al 24 giugno, sarà l’associazione musicale “Francesco Manzato”, punto di riferimento per la formazione musicale nel territorio trevigiano. “È un onore collaborare con l’amministrazione per un progetto che porta la musica tra la gente e valorizza il legame con la città”, ha dichiarato il maestro Attilio Pisarri, consigliere dell’associazione.
Il cuore pulsante dell’iniziativa sarà sabato 21 giugno, quando il centro storico si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto grazie a “La Piazza della Musica: Manzato & Friends”. L’evento, gratuito, partirà alle ore 16 in Piazza Pola, sede della scuola “Manzato”, e vedrà protagonisti allievi, docenti e musicisti ospiti in una maratona musicale che unirà generi, generazioni e stili.
Ad aprire le danze sarà il quartetto di sassofoni diretto dal M° Luis Lanzarini del Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto, seguito dall’ensemble di percussioni D&P (M° Elisa Biasotto) e dalla Junior Jazz Ensemble, giovane formazione nata dal progetto “Troppo giovani per il jazz?” realizzato in sinergia con il Treviso Suona Jazz Festival. A seguire, le band scolastiche Fire Sounds, Hot Socks, Modern Ensembles, Jinx e Soundscapes, sotto la guida dei rispettivi maestri, animeranno il pomeriggio con le loro esibizioni live.
Il gran finale vedrà salire sul palco i gruppi Serendipity (in collaborazione con il Progetto Giovani del Comune) e i Virtual Bats, amici del “Manzato” e protagonisti del fermento musicale locale.
Ma la festa non si ferma al sabato. Domenica 22 giugno, alle ore 19, sarà la suggestiva Ca’ Robegan, nel complesso museale di Casa da Noal, ad ospitare il duo “2 Grains”, composto da Francesco Ganassin (clarone, elettronica) e Attilio Pisarri (chitarra baritona, elettronica). Il duo presenterà in anteprima il progetto sperimentale “Visions of Peace”, preludio al nuovo disco, in uscita dopo i precedenti lavori Empty Rooms (2021) e Chiaroscuro (2023).
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.