Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola

Maturità 2025, scatta la seconda prova: 524mila studenti alla sfida delle materie di indirizzo

È il giorno del secondo scritto per i maturandi italiani

Maturità 2025, scatta la seconda prova: da Cicerone a Cartesio, 524mila studenti alla sfida delle materie di indirizzo

Foto di repertorio

È entrata nel vivo la Maturità 2025 con il secondo giorno di prove scritte per oltre 524mila studenti. Dopo il tema d’italiano, affrontato ieri, oggi – giovedì 19 giugno – è il turno della seconda prova, dedicata alle discipline caratterizzanti ciascun percorso di studi. Un appuntamento cruciale che mette alla prova le competenze specifiche acquisite nel triennio.

Come da tradizione, è stato il Ministero dell’Istruzione a predisporre i compiti, uguali su tutto il territorio nazionale, con l’inizio fissato per le 8:30. La durata varia da un minimo di quattro a un massimo di sei ore, a seconda dell’indirizzo frequentato.

Al Liceo Classico, i maturandi si sono trovati di fronte a una versione di Cicerone, mentre allo Scientifico è toccata la matematica, con quesiti su Cartesio, funzioni e geometria. Negli istituti tecnici e professionali, invece, le prove hanno riguardato una vasta gamma di materie, tra cui economia aziendale, discipline turistiche, informatica, scienze umane, meccanica, servizi socio-sanitari e altri insegnamenti di settore.

Dopo la prima prova comune a tutti, la seconda è considerata dagli studenti una delle più impegnative e selettive, perché misura la preparazione specifica nei rispettivi ambiti di studio. È anche uno dei momenti più attesi dell’intero Esame di Stato, simbolo del passaggio alla vita adulta o all’università.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione