Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Educazione alla sicurezza

Venezia: 200.000 euro dalla provincia per insegnare la sicurezza nautica e stradale agli studenti

Un concorso destinato alle scuole primarie e secondarie, con corsi, test scritti e premiazioni. Brugnaro: “Vogliamo ragazzi più consapevoli e responsabili”

Foto del corso

Foto del corso

La Città metropolitana di Venezia ha stanziato 200.000 euro per promuovere la cultura della sicurezza stradale e nautica tra gli studenti del territorio. Il progetto, presentato dal sindaco metropolitano Luigi Brugnaro, prevede un concorso rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di stimolare percorsi educativi innovativi e coinvolgenti su tematiche di prevenzione e comportamento corretto su strada e in acqua.

Le scuole interessate potranno partecipare a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, quando sarà pubblicato il bando ufficiale, tra settembre e ottobre. Per accedere al concorso, ogni istituto dovrà organizzare un’attività formativa di almeno 8 ore, calibrata in base all’età degli alunni. I contenuti potranno spaziare da argomenti basilari come le regole per pedoni e ciclisti o l’uso del casco in bicicletta, fino a tematiche più complesse come il rispetto dei segnali stradali e marittimi, la prevenzione dell’uso di alcol e droghe alla guida, la sicurezza nell’utilizzo di monopattini e barche e l’importanza della visibilità su strada e in acqua.

Il progetto si concluderà con la realizzazione di un elaborato di classe che sintetizzi e rappresenti quanto appreso: un lavoro creativo e originale, che sarà valutato per l’assegnazione dei premi finali, previsti al termine dell’anno scolastico.

“Sono convinto che la sicurezza sia un tema fondamentale per la crescita dei nostri giovani – ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro – e come padre prima ancora che come amministratore sento la responsabilità di educare le nuove generazioni a comportamenti corretti alla guida, sia essa di una bici, di un’auto o di una barca. Il mio invito a tutte le scuole del territorio è di partecipare non tanto per vincere, ma per contribuire a formare cittadini più consapevoli, attenti e rispettosi delle regole”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione