Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze sanitarie

Il prof. Kianoush B. Kashani della Mayo Clinic in visita al San Bassiano per una lectio magistralis sull’uso dell’intelligenza artificiale

L’insufficienza renale acuta al centro dell’incontro con uno dei massimi esperti mondiali: al via una nuova collaborazione tra l’ULSS 7 Pedemontana e la prestigiosa clinica americana

Foto dell'incontro

Foto dell'incontro

Un incontro di alto profilo scientifico ha avuto luogo questa mattina all’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa: protagonista, il prof. Kianoush B. Kashani, direttore del Dipartimento di Nefrologia e Ipertensione della Mayo Clinic di Rochester, tra le più autorevoli figure mondiali nel campo della nefrologia. In occasione della sua visita, l’illustre clinico ha tenuto una lectio magistralis dedicata all’applicazione dell’intelligenza artificiale nella gestione dei pazienti critici affetti da insufficienza renale acuta.

La presenza del prof. Kashani rappresenta un momento significativo per l’ULSS 7 Pedemontana: non solo per il prestigio dell’ospite, ma anche perché sancisce un ulteriore sviluppo della collaborazione scientifica con la Mayo Clinic, centro d’eccellenza con sede negli Stati Uniti che impiega oltre 55.000 operatori tra medici, infermieri, ricercatori e tecnici, distribuiti tra tre grandi ospedali a Rochester (Minnesota), Jacksonville (Florida) e Scottsdale (Arizona).

Un legame, quello tra la struttura americana e l’Unità Operativa Complessa di Nefrologia dell’ULSS 7, che affonda le radici nel recente passato: lo scorso autunno, infatti, il dott. Paolo Lentini – direttore dell’U.O.C. – era stato ospite della Mayo Clinic per presentare le esperienze sviluppate in ambito di telemedicina applicata alla dialisi, suscitando vivo interesse tra gli esperti statunitensi.

Oggi la sinergia prosegue e si amplia: la Nefrologia dell’ULSS 7 è impegnata nello sviluppo di un innovativo progetto sperimentale che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la gestione clinica dei pazienti colpiti da insufficienza renale acuta (Acute Kidney Injury, AKI).

«L’obiettivo – spiega il dott. Lentini – è realizzare un sistema predittivo e proattivo, basato sull’intelligenza artificiale, che ci consenta di individuare precocemente il rischio di insufficienza renale acuta nei pazienti critici, intervenendo tempestivamente con strategie terapeutiche mirate».

La giornata si è conclusa con la consegna di una targa commemorativa al prof. Kashani, quale segno tangibile della collaborazione in corso tra ULSS 7 Pedemontana e Mayo Clinic. Una partnership che unisce competenze e visioni provenienti da due continenti, nell’ottica comune di promuovere l’innovazione e l’eccellenza clinica.

«Siamo orgogliosi di questa collaborazione – commenta il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana, dott. Carlo Bramezza – che rappresenta il riconoscimento internazionale dell’eccellenza clinica e dell’innovazione della nostra Nefrologia. I cittadini devono sapere di poter contare su professionisti di altissimo livello, capaci di confrontarsi con i migliori centri al mondo. Questo scambio di competenze non può che rafforzare ulteriormente la nostra capacità di innovazione e migliorare gli standard di cura, la qualità della vita dei pazienti e le loro possibilità di guarigione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione