Scopri tutti gli eventi
Eventi
27.06.2025 - 16:10
Foto di repertorio
Si apre il sipario sulla rassegna estiva “Aperitivo a Teatro” al Teatro Maddalene con “Solo un sogno”, spettacolo che reinventa in chiave contemporanea il celebre Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Dal 30 giugno al 12 luglio, undici serate per esplorare potere, ribellione e le contraddizioni di una controcultura che sfida l’ordine costituito.
La produzione, firmata TSV – Teatro Nazionale, vede in scena gli allievi e le allieve dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni (ATCG), diretti da Stefano Cordella su testo di Tommaso Fermariello. Non si tratta di una semplice riscrittura del classico shakespeariano: qui il Bosco non è più solo un luogo incantato, ma diventa il negativo speculare di Atene, un rifugio per emarginati e ribelli che sfidano la dittatura di Teseo.
Oberon e Titania si trasformano nei leader carismatici di un movimento che accoglie gli ultimi e rifiuta i dogmi dell’ultracapitalismo, mentre la tradizionale magia lascia spazio a una lucida riflessione politica. È in questo spazio-limbo che si consuma il rito di passaggio di due giovani ateniesi, Elena ed Ermia, decise a vivere una notte di ribellione ai “Riti di Maggio”, un rave selvaggio che presto si tramuta in un incubo.
Sul palco, a dare corpo e voce a questa reinterpretazione graffiante: Chiara Antenucci, Laura Maria Babaian, Mosè Bächtold, Pietro Begnardi, Gaia Capelli, Daniele Capitani, Greta Nola, Luca Passera, Margherita Russo e Margherita Scotti. Il cast, formato interamente dai talenti in formazione dell’ATCG, si misura con un testo che abbandona ogni orpello romantico per scavare nella tensione tra ordine e libertà, regola e trasgressione.
L’allestimento conta sulle luci di Marco Calzolari, i costumi di Lauretta Salvagnin, le scene di Federico Pian e le musiche di Leonardo Tosini, che firma anche l’aiuto regia.
Al termine di ogni replica, il pubblico potrà incontrare la compagnia in un momento conviviale con l’aperitivo al Teatro Maddalene, sottolineando lo spirito di condivisione e dialogo che anima la rassegna.
“Aperitivo a Teatro” proseguirà poi dal 14 al 26 luglio con un altro titolo di forte impatto: “Insulti al pubblico” di Peter Handke, portato in scena dalla Compagnia Giovani dello Stabile con la regia di Fabrizio Arcuri, in debutto al Teatro Verdi il 14 luglio.
L’Accademia Carlo Goldoni, ricordiamo, è parte integrante del progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione, frutto dell’accordo tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto, nato per dare spazio e prospettive concrete ai giovani attori e attrici del territorio.
Per il cartellone completo e le informazioni sulle date, basta visitare il sito del Teatro Stabile del Veneto: www.teatrostabileveneto.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516