Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Via Falloppio resta a doppio senso nonostante i cantieri del tram

Rivisto il piano dei lavori per ridurre i disagi

Via Falloppio resta a doppio senso nonostante i cantieri del tram

Foto di repertorio

Arriva una buona notizia per chi deve attraversare via Falloppio in questi mesi di lavori estivi: la strada non diventerà a senso unico, come inizialmente previsto, ma resterà percorribile in entrambe le direzioni. Un cambio di programma reso possibile da una riorganizzazione del cantiere, che procederà concentrandosi su una sola piattaforma del tram alla volta per garantire il doppio senso di marcia.

Una decisione studiata per alleggerire l’impatto dei lavori sul traffico e dare respiro ai residenti e a chi ogni giorno attraversa la zona. 

Intanto, domani sarà l’ultimo giorno di corse per il tram prima di uno stop lungo due mesi. Da lunedì 30 giugno scatterà il servizio sostitutivo con autobus che accompagnerà passeggeri e pendolari durante tutta la durata del cantiere. I lavori, infatti, serviranno a completare il collegamento tra la linea Sir1 esistente e la futura Sir2, un tassello fondamentale della nuova rete Smart di trasporto rapido cittadino.

Non solo via Falloppio: lunedì partiranno anche gli interventi nell’area della stazione, dove si realizzerà uno dei nodi principali del progetto. Qui si procederà a spostare le rastrelliere per le biciclette di circa dieci metri oltre l’attuale corsia taxi. I cartelli di avviso sono già stati affissi per informare i cittadini: l’invito è a non lasciare biciclette legate lunedì mattina per agevolare il trasferimento, che avverrà comunque con cura.

La prossima settimana toccherà anche a corso Garibaldi, nel punto di intersezione tra Sir1 e la futura Sir2: un altro snodo strategico per il sistema di trasporto. L’interruzione estiva del servizio tramviario sarà inoltre sfruttata per interventi di manutenzione straordinaria finanziati dal Ministero dei trasporti.

Padova ha ottenuto circa 7 milioni di euro nel 2021 per lavori di ammodernamento e manutenzione del sistema di trasporto su rotaia, suddivisi in più annualità. Quest’anno saranno utilizzati circa 2,8 milioni per opere fondamentali come la sostituzione di 4 chilometri di ancoraggio in resina delle rotaie, aumentando sicurezza e affidabilità della rete.

Un’estate di cantieri, dunque, ma progettata per ridurre al minimo i disagi e preparare la città a un trasporto pubblico più moderno ed efficiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione