Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
30.06.2025 - 14:57
Foto di uno degli spettacoli
È finita l’attesa per uno degli appuntamenti culturali più amati del Polesine. Proposta Teatro Collettivo presenta la XXXII edizione di Teatro in Castello, in programma per tutta l’estate nella splendida cornice del Castello Estense di Arquà Polesine (RO). La rassegna, diretta artisticamente da Giorgio Libanore, prevede sette appuntamenti ogni sabato sera alle 21:15, con due spettacoli fuori concorso e cinque in gara per il premio Ruggero Sichirollo, dedicato all’attore e amico della compagnia prematuramente scomparso.
La manifestazione vedrà in scena compagnie di alto livello provenienti da tutto il Veneto, pronte a proporre riscritture moderne di testi antichi, teatro comico popolare, riflessioni sui temi contemporanei e produzioni professionali che sapranno stupire il pubblico.
Quest’edizione ha un significato speciale: la compagnia festeggia infatti i cinquant’anni di attività. Sarà dunque anche l’occasione per celebrarla con eventi, mostre e, soprattutto, con il debutto del CollettivoLAB, il laboratorio teatrale nato e diretto dal Collettivo stesso. Il primo spettacolo in cartellone, in programma sabato 12 luglio alle ore 21:00, sarà infatti il risultato di questo percorso formativo.
‘La Bisbetica è domata?’ è un lavoro liberamente tratto e riadattato dal testo di Shakespeare La bisbetica domata. Un atto unico di novanta minuti che racconta la storia di due sorelle, Bianca e Caterina, tra comicità, travestimenti, giochi di potere e riflessioni sul ruolo della donna e dell’uomo nella società. In scena Anna Chiavegati, Marco Chioatto, Valeria Iannone, Jacopo Ferrari, Elena Fioravanti, Luana Forcina, Pamela Milazzo, Giuseppe Mortella, Romina Paulon, Flora Turolla, con costumi e oggetti a cura di Giulia Zuolo e la partecipazione straordinaria di Arnaldo Bonafini.
«È stato un anno - dice Giorgia Brandolese - di grande lavoro, ma soprattutto di grandi sinergie in cui il laboratorio si è fatto da sé, sperimentando, creando e utilizzando ciò che si è trovato nel percorso per arrivare alla produzione teatrale che andiamo a proporre. Ringrazio Giorgio Libanore, regista del Collettivo, per la fiducia datami, e per questo spazio che, sono sicura, darà frutti anche nel prossimo futuro».
Gli altri appuntamenti in programma vedranno alternarsi sul palco compagnie affezionate e nuove proposte: sabato 19 luglio L’Archibugio di Lonigo porterà Sogno di una notte di mezza estate, mentre il 26 luglio toccherà alla compagnia rodigina Fuori di scena con La ridicola historia di Candido l’Ottimista di Voltaire.
Il cartellone prosegue con Ti ucciderò fino a farti morire del Gruppo teatrale La Trappola di Vicenza e El cavalier de la trista figura della compagnia El Gavetin di Negrar di Verona. Il 16 agosto sarà la volta di Teatro Armathan di Verona con Maladie d’amour, Marcel e Pauline.
La serata finale di premiazione sarà impreziosita da uno spettacolo professionale della compagnia vicentina Stivalaccio Teatro che presenterà Super Ginger di e con Anna De Franceschi.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21:15. Il biglietto d’ingresso, al costo di 8 euro, comprende un caffè offerto da Rhodigium Caffè. In caso di maltempo, le serate si svolgeranno al Teatro parrocchiale di Arquà Polesine, grazie alla disponibilità della Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo. È fortemente consigliata la prenotazione ai numeri 3472579102 o 3441350020. Maggiori informazioni sul sito www.teatroincastello.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516