Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità sicura

Belluno si prepara alle Olimpiadi: telecamere lungo la SS51 per anticipare le frane e prevenire blocchi alla circolazione

Con Cortina recentemente isolata dalle frane del Cadore, le autorità di Belluno si muovono per garantire la sicurezza e la viabilità in vista dei Giochi Olimpici invernali

Frana di Borca di Cadore del 16 giugno

Frana di Borca di Cadore del 16 giugno

L’emergenza frane torna a preoccupare il territorio bellunese, soprattutto sul versante cadorino del gruppo montano del Sorapiss, lungo la valle del Boite. Nel corso di una riunione convocata oggi in prefettura a Belluno, sono state individuate due soluzioni tecniche per contrastare il rischio di nuovi smottamenti: l’installazione di un sistema di telecamere e di un secondo sistema di allarme.

Le ultime settimane hanno visto diversi eventi franosi che hanno messo in difficoltà la viabilità e la sicurezza della zona. Solo sabato notte una frana ha ricoperto di polvere l’abitato di San Vito di Cadore, mentre alcune settimane fa una colata di fango e detriti a Cancia di Borca di Cadore ha isolato circa trenta abitazioni, costringendo alla chiusura per giorni della statale 51 Alemagna, l’unica strada che conduce a Cortina d’Ampezzo.

Proprio l’accessibilità a Cortina rappresenta il nodo centrale delle preoccupazioni, considerato l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali. Per questo motivo è stata avanzata l’idea di ampliare il sistema di allarmi esistente e di istituire un coordinamento unico di allerta, al fine di garantire un monitoraggio costante e una risposta tempestiva in caso di nuove emergenze.

Le autorità locali confermano l’impegno nel mettere in sicurezza il territorio e assicurare la viabilità, per evitare che gli eventi franosi possano nuovamente creare disagi o blocchi durante l’importante manifestazione sportiva internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione