Scopri tutti gli eventi
Sicurezza sul lavoro
01.07.2025 - 16:50
Immagine di repertorio
In risposta all’aumento delle temperature record che stanno caratterizzando le ultime stagioni estive, il Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza è stato convocato d’urgenza oggi, martedì 1 luglio, alle ore 14, per discutere delle misure da adottare in materia di sicurezza sul lavoro in presenza di condizioni climatiche particolarmente critiche. La riunione, propedeutica all’emanazione di un’ordinanza che il Veneto seguirà, come già fatto da altre tredici Regioni italiane, punta a predisporre un protocollo specifico per la tutela dei lavoratori esposti al caldo intenso.
L’attenzione sull’argomento era già emersa nel corso dell’incontro del 17 giugno presso la Prefettura di Venezia, dove la Cisl locale aveva richiesto un protocollo ad hoc per affrontare questa emergenza. «Ringraziamo il Comitato regionale di coordinamento per aver accolto la nostra sollecitazione – commenta Dario De Rossi, della Segreteria Cisl di Venezia con delega alla Salute e Sicurezza sul lavoro –. Le ondate di calore sono destinate a ripetersi e non possiamo permetterci di attendere: serve un intervento tempestivo per proteggere in modo efficace i lavoratori, in particolare quelli che operano all’aperto o in ambienti chiusi ma esposti a temperature elevate, come cantieri e stabilimenti».
In vista della riunione, la Cisl di Venezia è stata inoltre convocata per venerdì 4 luglio dal Prefetto di Venezia, Darco Pellos, per proseguire il confronto. «A quel tavolo – aggiunge De Rossi – insisteremo affinché venga definito un protocollo condiviso tra parti sociali e istituzioni, che sensibilizzi aziende e lavoratori a prevenire rischi legati al clima torrido, riducendo il numero di infortuni».
La Cisl ricorda che le giornate di lavoro devono essere considerate a rischio caldo quando la temperatura all’ombra supera i 30 gradi e l’umidità relativa è superiore al 70%. «Non bisogna sottovalutare – osserva Andrea Grazioso, Segretario generale della Filca Cisl di Venezia e responsabile del Dipartimento sicurezza – che le alte temperature possono provocare malesseri quali riduzione della capacità di attenzione e un aumento del rischio di incidenti. Tra i pericoli più frequenti ci sono i colpi di sole, i crampi da calore e le radiazioni solari, senza dimenticare che condizioni personali come patologie croniche, obesità, età avanzata o l’assunzione di farmaci possono aggravare il rischio per i lavoratori».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516