Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il potere del cioccolato: gusto e salute a braccetto

Dal cuore dell’America alla nostra tavola: perché il “cibo degli dei” fa bene

Il potere del cioccolato: gusto e salute a braccetto

Foto di repertorio

Il 7 luglio si è celebrato in tutto il mondo il Chocolate Day, una giornata interamente dedicata a uno degli alimenti più amati: il cioccolato. Bianco, fondente, al latte o arricchito con frutta secca, è difficile resistergli. Ma al di là del piacere sensoriale, questo alimento custodisce un sorprendente patrimonio di benefici – molti dei quali ancora poco noti.

La data del 7 luglio non è casuale: secondo alcune fonti, ricorda l’introduzione della prima tavoletta di cioccolato in Europa, nel XVI secolo. Da allora, quello che gli Aztechi chiamavano “cibo degli dei” non ha mai smesso di affascinare e nutrire il mondo.

Una miniera di benefici

Il cioccolato fondente in particolare – con percentuali di cacao superiori al 70% – è ricco di antiossidanti naturali, tra cui i polifenoli, capaci di contrastare l’invecchiamento cellulare e di proteggere il cuore. Diverse ricerche hanno dimostrato che un consumo moderato può ridurre il colesterolo LDL, migliorare la circolazione e prevenire patologie cardiovascolari.

Non solo. Il cioccolato:

  • stimola serotonina e anandamide, favorendo il buonumore;

  • contiene magnesio, ferro, zinco, rame e potassio;

  • aiuta a controllare il peso se assunto con equilibrio;

  • può avere effetti anti-infiammatori e favorire la salute della pelle.

Inoltre, migliora le funzioni cognitive e può contribuire a ridurre lo stress: un vero “comfort food” con radici scientifiche.

Ma attenzione: non è per tutti

Come ogni alimento, anche il cioccolato ha le sue controindicazioni:

  • Può irritare l’apparato digerente, quindi è sconsigliato a chi soffre di gastrite, reflusso o colon irritabile.

  • Non è indicato per chi ha diabete non controllato.

  • Il suo effetto vasodilatatore può aumentare l’ansia in soggetti predisposti.

Meglio evitarne l’eccesso e preferire il cioccolato puro o artigianale, con pochi zuccheri aggiunti.

Non solo da mangiare

Il cioccolato, sorprendentemente, può essere anche un ingrediente cosmetico naturale:

  • Maschere per il viso a base di cioccolato e miele nutrono la pelle;

  • Impacchi per capelli con cioccolato fondente migliorano la circolazione del cuoio capelluto e donano lucentezza.

Dalla scoperta all’icona

Originario dell’America centrale, il cacao giunse in Europa grazie agli esploratori spagnoli, tra cui Cristoforo Colombo. Oggi è coltivato in vari paesi tropicali come Ghana, Nigeria, Ecuador e Brasile. E in ogni parte del mondo, il cioccolato ha mantenuto un valore simbolico, culturale e nutrizionale unico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione