Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scienza e cultura

Per Aspera ad Astra: un’intera giornata tra arte, sapori e astronomia all'abbazia di Praglia

Laboratori creativi, degustazioni, talk e l’attesa inaugurazione del nuovo osservatorio astronomico in una serata che unisce tradizione monastica, divulgazione scientifica e legame con il territorio

L'abbazia di Praglia a Teolo

L'abbazia di Praglia a Teolo

Domenica 13 luglio l’Abbazia di Praglia, a Teolo (PD), apre le sue porte per un evento speciale che fonde scienza, cultura, arte e spiritualità: “Per aspera ad astra”. Dalle 17:00 fino a mezzanotte, il complesso monastico offrirà un ricco programma di attività pensate per adulti e bambini, trasformandosi in un ideale viaggio “dalla terra alle stelle”.

La giornata si aprirà con la visita guidata all’Abbazia (ore 17:00) e proseguirà con esposizioni di arte, artigianato e prodotti locali (fino alle 21:00), giochi da tavolo a tema astronomico a cura dei volontari di ASGARD e laboratori creativi con letture animate per i più piccoli condotti dall’artista Carolì.

Alle 18:30 sarà il momento della speciale degustazione “Dallo spazio alla Terra – La cucina degli astronauti”, guidata dallo chef della Stazione Spaziale Internazionale Stefano Polato, con quattro portate abbinate ai vini dell’Abbazia.

Il cuore simbolico dell’evento sarà l’inaugurazione del nuovo osservatorio astronomico, prevista alle 20:30. Collocato nella torre cinquecentesca del monastero, il nuovo spazio – restaurato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo – ospita una specola di moderna concezione, completamente remotizzata e dotata di un telescopio professionale Ritchey-Chrétien con specchio da 50 cm, donato da Officina Stellare.

La struttura sarà dedicata alla didattica, alla divulgazione scientifica e alla ricerca, in collaborazione con scuole, enti accademici e istituti astrofisici nazionali e internazionali. All’inaugurazione interverranno l’Abate p. Stefano Visintin, il dr. Graziano Chiaro (INAF/IASF Milano), responsabile scientifico del progetto, e i rappresentanti delle istituzioni coinvolte.

Alle 21:00 la serata proseguirà con il talk “Uno, nessuno e centomila sistemi solari” dell’astronoma INAF Caterina Boccato e culminerà nell’osservazione guidata del cielo estivo a cura del Gruppo Astrofili di Padova, fino a mezzanotte.

«L’Abbazia di Praglia ha ospitato una stazione astronomica e meteorologica gestita dai monaci dal 1940 al 1970 circa», spiega l’Abate Stefano Visintin. «Con questo nuovo progetto vogliamo riprendere quella tradizione e offrire uno strumento di lavoro e di ricerca ai professionisti dell’astronomia e ai circoli astrofili, rafforzando al contempo il nostro legame con la comunità locale attraverso l’osservazione del cielo».

Il presidente della Fondazione Cariparo, prof. Gilberto Muraro, sottolinea: «Il rapporto tra la Fondazione e l’Abbazia di Praglia ha radici profonde, grazie a numerosi interventi di restauro sostenuti negli anni. Questo progetto aggiunge la scienza a un luogo già ricco di storia, arte e fede, rendendo possibile anche la didattica a distanza per studenti e insegnanti, che potranno avvicinarsi all’astronomia persino dalle proprie aule».

Il programma completo è disponibile online (https://bit.ly/46gMVuR). L’ingresso all’evento ha un costo di 8 euro. La speciale degustazione con lo chef Polato è su prenotazione al prezzo di 18 euro, comprensivo dell’accesso a tutte le attività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione