Scopri tutti gli eventi
Riqualificazione urbana
08.07.2025 - 18:40
L'assessore Micalizzi all'inaugurazione con Albina Aurora Scala, presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana ed ex preside dello storico liceo classico Tito Livio
È stata inaugurata oggi, a Padova, la nuova serie di panchine installate in Piazza Mazzini, ultimo tassello di un più ampio progetto di riqualificazione urbana che ha coinvolto anche il tratto fino all’incrocio con via Beato Pellegrino. L’intervento ha restituito alla città uno spazio pubblico rinnovato, accessibile e ricco di significato, con elementi architettonici che coniugano estetica, funzionalità e memoria storica.
Le nuove panchine, eleganti e moderne, sono pensate per offrire comfort e inclusività: utilizzabili da entrambi i lati, sono adatte sia alla lettura che alla conversazione o all’uso di dispositivi digitali. Ma ciò che le rende davvero uniche è la presenza di incisioni ispirate al pensiero di Giuseppe Mazzini, tratte da opere fondamentali come Doveri dell’uomo (1860) e dai suoi celebri interventi all’Assemblea Costituente della Repubblica Romana del 1849.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Andrea Micalizzi e Albina Aurora Scala, presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana – sezione di Padova e Rovigo e vicepresidente nazionale. Micalizzi ha sottolineato l'importanza simbolica e sociale dell’opera:
«Questa piazza è un luogo carico di storia e significato per la nostra città – ha dichiarato – e con il completamento di quest’opera di riqualificazione, restituiamo alla cittadinanza uno spazio bello, accessibile e profondamente identitario. Le frasi di Mazzini scolpite sulle panchine diventano strumenti di memoria, di educazione civica, di partecipazione. La città non è solo un insieme di strade e edifici, ma una comunità che condivide valori, diritti e doveri.»
Il progetto ha mantenuto un legame con la storia della piazza, recuperando e integrando elementi delle precedenti sedute, come il profilo in ghisa dorato, in una nuova forma più armonica. Le citazioni mazziniane valorizzano ulteriormente il monumento dedicato al patriota italiano, realizzato dallo scultore padovano Giovanni Rizzo nel 1903, rafforzando il dialogo tra lo spazio urbano e i suoi frequentatori.
Albina Aurora Scala ha espresso il plauso dell’Associazione Mazziniana per l’intervento:
«Le nuove panchine non sono solo luoghi di sosta, ma stimolano alla riflessione, alla lettura, alla scrittura. La scelta di riportare pensieri tratti dal “Doveri dell’uomo”, considerato il testamento spirituale di Mazzini, dà valore simbolico e civile allo spazio. Parole come Dovere, Patria, Educazione ritrovano così un posto nel cuore della città.»
Con questa iniziativa, Padova conferma la volontà di trasformare gli spazi urbani in luoghi vivi, parlanti, capaci di promuovere valori condivisi e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516