Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politiche lavorative

Lavoro: 68 milioni dalla Regione per il reinserimento e l’aggiornamento dei lavoratori disoccupati

Il nuovo stanziamento nell’ambito del Programma GOL punta a rafforzare le competenze professionali e facilitare il rientro nel mondo del lavoro,

immagine di repertorio

immagine di repertorio

Un investimento di oltre 68 milioni di euro per restituire fiducia e opportunità ai lavoratori disoccupati del Veneto. È quanto ha deliberato la Giunta regionale approvando un provvedimento che finanzia i percorsi di “Reinserimento Occupazionale” e “Aggiornamento (Upskilling)” previsti dal Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, sostenuto con fondi dell’Unione europea – Next Generation EU all’interno del PNRR.

“Con questa delibera, che ho voluto fortemente e presentato personalmente in Giunta, la Regione conferma il proprio impegno concreto nella lotta alla disoccupazione”, ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro Valeria Mantovan. “Vogliamo accompagnare le persone verso un futuro professionale più solido e qualificato”.

Il finanziamento ammonta a 68.700.421 euro per il biennio 2024-2025: di questi, 13,7 milioni saranno destinati ai percorsi di reinserimento rivolti alle persone più prossime al mercato del lavoro, mentre quasi 55 milioni serviranno a finanziare interventi di aggiornamento delle competenze. Le iniziative saranno coordinate da Veneto Lavoro, soggetto attuatore delle misure, e si aggiungeranno ad altri fondi per un totale programmato di oltre 113 milioni di euro.

Tra le principali novità vi sono moduli per l’apprendimento linguistico, percorsi individualizzati, l’eliminazione del vincolo minimo di 40 ore per la formazione, e l’introduzione di un “Bonus di partecipazione” in sostituzione delle vecchie indennità di frequenza, per incentivare la reale adesione ai percorsi formativi.

“È un’azione strategica – ha aggiunto Mantovan – che si inserisce in un disegno più ampio di politiche attive per l’occupazione. Il nostro obiettivo è duplice: aiutare chi cerca lavoro e rispondere alla crescente domanda di competenze da parte delle imprese”.

L’intervento si integra con il potenziamento dei Centri per l’Impiego e con il Piano Nazionale Nuove Competenze, delineando un quadro di sostegno capillare al lavoro e alla formazione. “Investire sul lavoro significa investire sul futuro della nostra comunità”, ha concluso l’assessore, “e la Regione Veneto continuerà a fare la sua parte per offrire strumenti concreti e opportunità reali a chi vuole rientrare o crescere nel mondo del lavoro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione