Scopri tutti gli eventi
Turismo sostenibile
10.07.2025 - 11:11
Il lago di Camazzole
Una rete di laboratori per sperimentare, creare e proporre nuove idee di turismo culturale sostenibile: è questo l’obiettivo del progetto di ricerca “Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative” dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Pensato per il Nordest italiano, il progetto vuole dare forma a prodotti e servizi innovativi – dai “musei all’aperto” agli itinerari immersivi o didattici, dai percorsi culturali agli eventi enogastronomici, dalle reti di imprese agli spettacoli dal vivo – promuovendo un nuovo modo di vivere e gestire il turismo, più inclusivo, sostenibile e rispettoso delle comunità locali.
L’iniziativa adotta un approccio partecipativo e multidisciplinare, coinvolgendo artisti, ricercatori, imprese turistiche, istituzioni locali e cittadini. L’obiettivo è costruire un ponte tra il mondo culturale e quello imprenditoriale, valorizzando insieme le risorse del territorio e favorendo la nascita di un turismo capace di elevare la qualità dell’esperienza, distribuendo in modo più intelligente i flussi turistici e contribuendo all’innovazione sociale.
A guidare il progetto è un team di docenti e ricercatori di Ca’ Foscari esperti in innovazione, industrie creative e turismo, in qualità di capofila dello Spoke 6 del Consorzio iNest, finanziato dal Pnrr. Il programma si propone di stimolare il dialogo tra industrie creative, imprese, istituzioni pubbliche e società civile, mirando non solo a creare prodotti competitivi per il mercato, ma anche a trasformare i laboratori in realtà permanenti, capaci di generare nuove modalità di fruizione turistica.
Nel 2025 saranno attivati nove laboratori, organizzati in tre grandi ambiti tematici: Montagna, Outdoor e Città. L’azione pilota “Montagna” ha già coinvolto gli Altipiani Cimbri con sperimentazioni artistiche innovative curate dal fotografo Marco Zorzanello, dal drammaturgo Diego Dalla Via e dal musicista Fabio Bonelli, i cui format stanno suscitando interesse anche in altri territori. L’azione “Outdoor” esplorerà invece la dimensione culturale e ambientale di paesaggi fluviali e lacustri, puntando a riscoprire il valore identitario e narrativo dell’acqua come risorsa viva di storia e memoria collettiva. Infine, l’azione “Città” è in programma per l’autunno 2025, con l’obiettivo di immaginare nuovi percorsi culturali e turistici capaci di raccontare l’identità urbana in modo innovativo e coinvolgente.
Il progetto “Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative” si candida così a diventare un catalizzatore di cambiamento, favorendo la crescita economica e culturale del territorio e inaugurando una nuova stagione per il turismo sostenibile nel Nordest.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516