Scopri tutti gli eventi
Eventi
14.07.2025 - 12:38
Foto di repertorio
Un luogo carico di storia, fede e suggestione sarà protagonista giovedì 17 luglio alle ore 21 della tappa forse più intensa e simbolica di Abbazie in Festival 2025. La cornice è quella della chiesa dei Templari di Ormelle, straordinario spazio romanico sospeso tra sacro e mistero. Proprio qui andrà in scena “Via Lucis”, concerto meditativo e narrativo che unisce otto secoli di musica per accompagnare il pubblico lungo un ideale pellegrinaggio interiore.
Sul palco il quartetto d’archi Opus4 – con Marco Bisi e Francesca Zanatta ai violini, Ivan Zasso alla viola ed Enrico Barbari al violoncello – interpreterà un repertorio che spazia da Purcell a Bach, da Ligeti a Glass, fino alle colonne sonore firmate da Zimmer, Richter, Shore e Horner. Le musiche si susseguono in un disegno simbolico che evoca l’esperienza spirituale e iniziatica del pellegrino templare: nascita, prova, rivelazione e luce.
A guidare l’ascoltatore in questo viaggio saranno le voci recitanti di Marina Biolo Marsale, volto noto del teatro italiano, e Chiara Rigo, che daranno corpo e parola a storie, riflessioni e messaggi, affrontando anche temi attuali come il dialogo tra generazioni e il bullismo.
A rendere ancora più speciale la serata, l’intervento del giovane cantautore e sindaco di Nogaredo, Alberto Scerbo, anche presidente della Valle Vallagarina, che porterà la sua voce e sensibilità artistica all’interno del concerto.
L'evento si inserisce in un festival che da anni coniuga arte, spiritualità e valorizzazione dei luoghi del sacro del territorio trevigiano, e che quest'anno fa tappa a Ormelle per la prima volta. Il programma, pensato come una vera “via della luce”, dialoga in modo profondo con l’architettura e la simbologia della chiesa templare, offrendo un'esperienza culturale e meditativa unica nel suo genere.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516