Consapevolezza, strumenti pratici e uno sguardo nuovo sulla propria azienda: sono queste le parole chiave con cui si è chiusa la prima edizione del Master Executive “Consigliere/Consigliera di CdA certificato”, promosso da UNIS&F, la società di formazione e servizi di Confindustria Veneto Est. Un’iniziativa che si è proposta di accompagnare i vertici aziendali in un percorso di approfondimento su diritti, doveri e responsabilità del ruolo, con focus su risk management, comunicazione e governance strategica.
A Palazzo Giacomelli si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna dei diplomi, coronata dal rilascio della certificazione SAQ (Swiss Association for Quality) per componenti di CdA secondo la normativa ISO 17024, riconosciuta a livello internazionale. Circa 25 le aziende del trevigiano e pordenonese che hanno aderito al percorso: dalla Dotto di Castelfranco Veneto, leader nella produzione di trenini turistici, alla Galdi di Postioma, specializzata in macchine per il riempimento alimentare, fino a realtà come Padoan Srl e Fontanafredda Cold Forging.

“Un Master dedicato a chi ha in mano le redini dell’azienda e desidera conoscere a fondo i propri compiti” ha spiegato Pasquale Costanzo, Direttore generale di UNIS&F, che ha organizzato il percorso insieme ad ALMA Impact AG e Federmanager Treviso Belluno, coinvolgendo docenti universitari, avvocati e commercialisti di esperienza nazionale.
Il bilancio della prima edizione è stato tracciato anche da Matteo Scomparin, Responsabile QHSE di UNIS&F: “Il successo di questo Master nasce dall’alchimia tra partecipanti e docenti e dalla possibilità di confrontarsi in modo diretto con professionisti di alto livello. Per il 2025 vogliamo rafforzare ancora la qualità del programma e incentivare la creazione di una vera community di confronto fra membri di CdA, CFO, direttori generali e nuove generazioni di imprenditori”.
Non sono mancati gli apprezzamenti dei diplomati. Cristian Paravano, Ceo di Gatto Group, ha parlato di “un grande piacere nell’imparare nozioni utili per navigare informati nel mondo della governance”. Irene Maggioli di Contarina Spa ha consigliato il percorso “a chi voglia affrontare l’esperienza di board member con la giusta consapevolezza”, mentre Raffaella Gomirato di Ima Servizi ha sottolineato “il valore del tempo per riflettere e guardare la propria azienda da una prospettiva nuova”. Per Stefania Padoan, CO-CEO di Padoan Srl, il Master è stato “un’occasione importante per uno scambio prezioso tra chi ricopre lo stesso ruolo in aziende molto diverse”.
La seconda edizione del Master partirà il 19 novembre 2025. UNIS&F ha già aperto le iscrizioni, con una formula “Early Bird” che prevede il 5% di sconto per chi conferma entro il 31 luglio. Il percorso è finanziabile anche attraverso i fondi interprofessionali Fondimpresa e Fondirigenti.