Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Orgoglio vicentino

Vicenza celebra le sue eccellenze sportive con una cerimonia solenne a Palazzo Trissino

Premiate 22 società cittadine che si sono distinte in Italia e nel mondo: riconoscimenti non solo ai risultati ma anche al valore educativo dello sport

Foto dell'incontro

Foto dell'incontro

La Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino ha ospitato questa mattina una cerimonia che ha riunito il cuore pulsante dello sport vicentino: atleti, dirigenti e società premiati per i traguardi ottenuti nel corso della stagione agonistica 2024-2025. Ventidue le realtà sportive che hanno ricevuto un riconoscimento ufficiale dal Comune di Vicenza, un tributo tanto al valore competitivo quanto all’impegno quotidiano nella crescita delle nuove generazioni.

«Quello di oggi non è soltanto un premio ai risultati sportivi, che sono importantissimi, ma è prima di tutto un premio all’attività quotidiana che svolgete e all’impegno che ci mettete, in particolare per i giovani – ha dichiarato il sindaco Giacomo Possamai –. In un’epoca in cui la società si sfalda e mancano punti di riferimento, le società sportive rappresentano un’ancora fondamentale per i nostri ragazzi».

L’iniziativa, promossa dall’assessorato allo sport guidato da Leone Zilio, ha voluto valorizzare non solo i titoli conquistati ma anche il lavoro silenzioso e costante svolto sul territorio. Le società premiate operano in una vasta gamma di discipline: nuoto, atletica, ginnastica, tennis tavolo, baseball, hockey inline, judo, calcio, scherma, arti marziali, wheelchair basket e nordic walking. Tra i riconoscimenti, figurano atleti olimpici, campioni del mondo, vincitori di tornei nazionali e protagonisti di storie di sport e inclusione.

Zilio ha consegnato insieme al sindaco una pergamena celebrativa, con una motivazione che sottolinea «i brillanti risultati sportivi ottenuti, esempio di impegno, dedizione e passione. Con gratitudine e orgoglio da parte della Città di Vicenza».

Particolare emozione ha suscitato la premiazione delle società impegnate nello sport paraolimpico e inclusivo, come l’Asd Nuoto Pinnato, che vanta campioni mondiali, e la Wheelchairbasket Vicenza, promossa in Serie A. Spazio anche alla storia personale di Daniel Amabile, ex arbitro di Serie A ora formatore dei giovani arbitri vicentini.

Le società premiate spaziano dal nuoto artistico – con le giovanissime atlete di Città Sport Vicenza, medaglie d’oro ai campionati italiani – al judo internazionale, passando per la ginnastica ritmica con la Majorettes Stars Team, oggi campionesse europee.

Nel corso dell’evento è stato annunciato l’intento dell’amministrazione di dare continuità all’iniziativa. «Questo è solo il primo passo – ha dichiarato l’assessore Zilio –. L’obiettivo è di rendere questo evento un appuntamento fisso. La Sala degli Stucchi oggi è piena: l’anno prossimo puntiamo a organizzare la premiazione al Palazzetto dello Sport, per accogliere anche familiari e sostenitori».

L’iniziativa si è conclusa con una lunga ovazione, segno tangibile del legame tra la città e il suo tessuto sportivo. A Vicenza, lo sport non è solo competizione: è comunità, formazione, e soprattutto un investimento per il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione