Scopri tutti gli eventi
Eventi
18.07.2025 - 17:00
Foto di repertorio
L'arte che il tempo ha provato a cancellare torna protagonista nel giardino di Palazzo Tomanin grazie alla voce colta e appassionata di Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore molto amato dal pubblico televisivo e dei social. Mercoledì 23 luglio, alle 21:30, andrà in scena lo spettacolo “Perfette sconosciute. Artiste che la storia ha preferito tacere”, sesto appuntamento della rassegna “Tra ville e giardini 2025”.
Un evento già sold out in prevendita, ma per il quale sono stati resi disponibili posti extra, acquistabili online su diyticket.it fino alle ore 13 del 22 luglio, o direttamente alla biglietteria fisica, la sera dello spettacolo. Il costo del biglietto è di 10 euro, ridotto a 8 euro per under 18 e over 65.
Lo spettacolo, parte del filone dedicato alla valorizzazione delle figure femminili nella cultura e nell’arte, si inserisce in un percorso che ha già visto protagonisti nomi come Gabriella Greison, Gino Castaldo e Paola Turci. Veneziani condurrà il pubblico in un viaggio attraverso secoli di storia dell’arte, alla scoperta di donne geniali, spesso relegate all’ombra, quando non completamente cancellate dalla memoria collettiva.
Da Properzia de’ Rossi, scultrice rinascimentale capace di farsi strada in un mondo dominato da uomini, fino a Marie Bracquemond, impressionista dimenticata. Da Angelica Kauffman, astro del Settecento, alle avanguardiste come Hilma af Klint, passando per Dora Maar e Lee Krasner, troppo spesso identificate solo come “muse” di Picasso e Pollock. Fino a Marina Abramović, che ha rivoluzionato l’arte della performance. Storie dimenticate, ora riscoperte con sensibilità e rigore scientifico.
La serata si arricchirà di un’altra esperienza imperdibile: la visita guidata alle Vetrerie d’Arte Fratelli Tomanin, con ingresso a 5 euro. L’esposizione si tiene proprio nella suggestiva cornice di Palazzo Tomanin, antica villa padronale del XVIII secolo, sede dello showroom aziendale.
Le Vetrerie Tomanin sono una punta di diamante dell’artigianato artistico polesano, note anche a livello internazionale per le loro realizzazioni in vetro decorato, piombato e sabbiato. Tra le loro opere, le tre vetrate della Cattedrale di Chartres e un monumentale vetro per l’Hotel Hermitage di Monte Carlo. Un’arte antica che convive con le più moderne tecnologie di progettazione e design.
“Tra ville e giardini” è un progetto ideato da Claudio Ronda, promosso dalla Provincia di Rovigo con il sostegno della Regione Veneto nell’ambito di RetEventi, e della Fondazione Cariparo. L’organizzazione è a cura dell’Ente Rovigo Festival, in collaborazione con numerosi Comuni della provincia, tra cui San Bellino.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516