Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Edilizia scolastica

Albignasego. Via ai lavori alla scuola Valgimigli. Pronta a settembre una nuova aula

Interventi urgenti di riqualificazione per un ambiente sicuro e accogliente.

Il sindaco visita il cantiere di una scuola

È stata approvata a metà luglio dalla giunta di Albignasego, tramite apposita determina, la realizzazione di una nuova aula didattica presso la scuola media Valgimigli, contestualmente ad opere di riqualificazione di alcuni spazi.

Nella determina sono illustrate le motivazioni: “Per sopravvenute urgenti esigenze dell’Istituto Comprensivo, si rende necessaria la realizzazione di una nuova aula suddividendo il locale attualmente adibito a mensa scolastica, oltre ad alcune opere complementari di natura edile e di finitura per il miglioramento della prevenzione incendi e la riqualificazione degli spazi la cui esecuzione”. Verosimilmente già a settembre studenti e studentesse troveranno qualche novità a scuola dal momento che tutta la procedura è stata classificata come “urgente”, ovvero da svolgersi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

La spesa per l’esecuzione degli interventi “ammonta a 45.591 euro esclusa I.V.A. 22%” si legge nel testo approvato dalla maggioranza. I lavori sono stati affidati alla ditta RICAL Costruzioni di Rovolon e, per una parte delle opere in subappalto, alla SAMICOLOR 2000 di Due Carrare.

L’istituto Valgimigli già lo scorso anno era stato oggetto di alcuni interventi di riqualificazione. Tra agosto e settembre era stata infatti potenziata la capacità energetica generale con un investimento di 35 mila euro e, sempre a settembre, era stato realizzato un impianto di cablaggio strutturato per una spesa di 25 mila euro. Complessivamente nel 2024 erano stati stanziati oltre 500 mila euro per tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo. Già allora il primo cittadino Filippo Giacinti aveva commentato: “Siamo fermamente convinti che un ambiente scolastico sicuro e accogliente sia essenziale per la crescita e lo sviluppo dei giovani, non solo dal punto di vista educativo, ma anche personale e sociale. L'attenta pianificazione ha come focus principali la sostenibilità, la sicurezza e il benessere di chi frequenta gli istituti. Oltre ai grandi lavori programmati e pianificati, durante il periodo estivo gli istituti sono costantemente presidiati da incaricati del comune. Questi professionisti hanno il compito di monitorare la situazione e segnalare eventuali problematiche per garantire che ogni intervento necessario sia effettuato in modo rapido ed efficiente. Questo ci permette di preparare l'ambiente al meglio per il rientro degli studenti, assicurando che trovino un contesto accogliente, funzionale e sicuro al loro ritorno”.

“Siamo consapevoli - aveva aggiunto il sindaco - che una buona gestione e una pianificazione oculata sono fondamentali. Per questo, ci impegniamo costantemente a migliorare e innovare, ascoltando le esigenze della comunità scolastica e collaborando con tutte le parti coinvolte”.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione