Scopri tutti gli eventi
Capitale Italiana della Cultura 2028
21.07.2025 - 12:15
Foto di repertorio
La sfida per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028 si arricchisce di un nuovo capitolo. Cristina Scaletti, sindaca di Fiesole (Firenze), uno dei 25 comuni candidati, ha proposto un incontro tra tutti i sindaci in gara per il prossimo 6 settembre. L’obiettivo? Costruire un dialogo comune, valorizzare le specificità di ogni territorio e dare vita a una collaborazione culturale duratura, indipendentemente da chi otterrà la designazione finale.
Nel Veneto, a contendersi il titolo ci sono Pieve di Soligo (TV) e Valeggio sul Mincio (VR).
La proposta non si ferma a un semplice tavolo di confronto. L’idea è di dar vita a un festival collettivo e itinerante che, a partire dal 2026 e fino al 2028, faccia tappa in tutte le città coinvolte. Un’iniziativa che vuole unire l’Italia nel segno della cultura, facendo emergere progetti, idee e patrimoni locali.
Per Pieve di Soligo, già forte di una tradizione culturale radicata nel paesaggio delle colline del prosecco, e per Valeggio sul Mincio, terra di storia e architettura, l’invito rappresenta un’occasione di rete, ma anche una strategia per condividere buone pratiche e valorizzare le specificità locali.
Con la proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2028 attesa entro marzo 2026, l’appuntamento di settembre sarà il primo banco di prova per una visione della cultura non competitiva ma cooperativa, in cui la vittoria di uno possa diventare l’opportunità di tutti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516