Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Estate culturale

"La vita doppia", quattro incontri d’autore per raccontare l’animo umano attraverso il mistero

Nel chiostro della Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto, torna la rassegna estiva che intreccia romanzi, storie e riflessioni sulle parti nascoste di noi

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

Torna anche quest’estate l’appuntamento con la letteratura che interroga e affascina. Prende il via giovedì 24 luglio, nella suggestiva cornice del chiostro della Biblioteca Comunale, la rassegna “La vita doppia – Quattro libri sul segreto”, un ciclo di incontri che si snoderà fino al 1° agosto, toccando i temi più profondi e sfaccettati dell’animo umano.

Ideata e condotta dalla giornalista Michela Fregona, la rassegna si sviluppa attorno a un filo conduttore potente: ciò che siamo al di là delle apparenze, tra ombre, legami ambigui, parole mai dette e presenze che ci accompagnano nel tempo. “Siamo sempre più complessi di quanto appariamo – spiega Fregona – dentro di noi si cela un labirinto, dove si nascondono pulsioni, memorie, relazioni che cambiano forma, e voci che ancora parlano, anche a distanza di secoli”.

Giunta alla sua terza edizione estiva, l’iniziativa è promossa dalla Biblioteca Archivio e Museo Casa Giorgione, diretta da Matteo Melchiorre, in collaborazione con le librerie cittadine. Il chiostro si trasforma così in un salotto letterario sotto le stelle, luogo di ascolto e confronto con le voci più intense della narrativa contemporanea.

Il programma prevede quattro appuntamenti, ognuno affidato a un autore e a un romanzo che indagano le zone oscure del vivere:

  • 24 luglio: Paola Barbato, sceneggiatrice di lunga data per Dylan Dog, presenta La torre d’avorio (Neri Pozza), un thriller psicologico al femminile, dove il segreto assume la forma del doppio, della sopravvivenza e del male.

  • 28 luglio: Francesca Mogavero, al debutto narrativo, propone La saponificatrice di Correggio (Giunti), una riscrittura coraggiosa e disturbante della figura di Leonarda Cianciulli, fra cronaca, mito e psiche.

  • 30 luglio: Antonio Moresco, tra i maggiori scrittori italiani viventi, con Lettera d’amore a Giacomo Leopardi (Solferino), intreccia il proprio percorso con quello del poeta recanatese, in un omaggio lirico e personale al potere della parola.

  • 1° agosto: Giacomo Sartori chiude la rassegna con Anatomia della battaglia (TerraRossa), ristampa di un romanzo che sviscera la complessità dei rapporti familiari sullo sfondo delle ferite irrisolte del dopoguerra italiano.

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.45 nel chiostro della Biblioteca Comunale; in caso di maltempo si terranno negli spazi interni. L’ingresso è libero e gratuito. Un’occasione per riflettere, ascoltare e lasciarsi attraversare dal fascino delle storie che ci parlano di ciò che spesso resta nascosto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione