Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inclusione digitale

A Valdobbiadene un laboratorio innovativo di digitalizzazione dedicato alle persone con disabilità

Un progetto formativo frutto della sinergia tra Comune, Ulss 2 e cooperative sociali, che punta a valorizzare le competenze e l’autonomia lavorativa dei partecipanti

Presentazione del progetto Dream Builders

Presentazione del progetto Dream Builders

Un nuovo progetto all’insegna dell’inclusione e dell’innovazione sociale è stato presentato nei giorni scorsi presso il Municipio di Valdobbiadene: si tratta di “Dream Builders for Comune Valdobbiadene”, iniziativa che mira a formare persone con disabilità nell’ambito delle competenze digitali, con un’applicazione concreta nella digitalizzazione dei documenti del Settore Anagrafe del Comune.

Il percorso nasce dalla collaborazione tra il Servizio Disabilità Adulta e il Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, l’Amministrazione Comunale e la rete “Dream Builders”, formata da cooperative sociali del territorio – Castel Monte, Themis e Vita & Lavoro. Fondamentale anche il contributo della Cooperativa Sociale Ali, che gestisce il Centro Diurno di Valdobbiadene, da cui provengono i partecipanti.

Il laboratorio è stato avviato il 18 luglio e proseguirà fino a ottobre, con possibilità di rinnovo. Coinvolgerà fino a quattro persone, tra i 25 e i 50 anni, che hanno deciso di mettersi in gioco in un’attività nuova e professionalizzante. L’obiettivo è chiaro: accompagnare ciascuno secondo i propri tempi e capacità, valorizzando abilità individuali in un contesto lavorativo reale, grazie a un modello formativo flessibile e su misura.

Il progetto “Dream Builders” ha già ottenuto risultati significativi in altre realtà del territorio, come l’azienda pubblica ATS - Alto Trevigiano Servizi, il Comune di Treviso, il Comune di Castelfranco Veneto e il gruppo bancario CentroMarca Banca. In ognuno di questi contesti, è emersa la forza di una rete che unisce sanità, istituzioni, terzo settore e famiglie nella costruzione di percorsi concreti verso l’autonomia e il benessere.

Più che un semplice laboratorio, questa esperienza rappresenta un vero e proprio esempio di coesione sociale, dimostrando come – attraverso un’attenta analisi dei bisogni e delle risorse disponibili – sia possibile creare spazi di valore condiviso in cui ogni persona possa sentirsi parte attiva della comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione