Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli idrogeologici

Bassano, nuovi controlli sulle falde acquifere: Etra avvia il monitoraggio dei pozzi privati

Dal 28 luglio all’8 agosto analisi idrogeologiche in 13 quartieri della città

Bassano, nuovi controlli sulle falde acquifere: Etra avvia il monitoraggio dei pozzi privati

Foto di repertorio

Anche se l’acqua che arriva nelle case è già di ottima qualità e pienamente conforme agli standard italiani ed europei, Etra SpA Società Benefit, gestore del servizio idrico nelle province di Vicenza, Padova e Treviso, ha deciso di potenziare la rete di monitoraggio delle acque sotterranee.

A partire da lunedì 28 luglio e fino a venerdì 8 agosto, verranno svolte indagini idrogeologiche in diversi quartieri di Bassano del Grappa, con l’obiettivo di individuare nuovi punti da monitorare a monte della captazione, ovvero direttamente nelle falde e nei pozzi prima che l’acqua venga raccolta per uso potabile.

Consorzi di Bonifica: Virginia Taschini nel Comitato Esecutivo Nazionale di ANBI

Virginia Taschini, presidente del Consorzio di Bonifica Delta del Po, è stata eletta nel Comitato Esecutivo nazionale di ANBI, diventando l’unica rappresentante del Veneto nell’organismo di vertice dell’associazione che riunisce i consorzi di bonifica italiani.  

Analisi su pozzi privati, nessuna verifica autorizzativa

Le attività saranno condotte dallo studio geologico Sinergeo Srl, incaricato da Etra per eseguire rilievi sul campo, analisi e modelli geologici. I quartieri coinvolti nel territorio comunale sono: Sant’Eusebio, Angarano, XXV Aprile, Rondò Brenta, Marchesane, San Bassiano, Quartiere Firenze, Santa Croce, Centro Storico, Borgo Zucco, Merlo, San Fortunato e Quartier Prè.

Ai proprietari di pozzi autonomi sarà chiesto di fornire alcune informazioni di base, come la profondità del pozzo e – se disponibile – la stratigrafia (ossia la composizione del terreno attraversato). Nei casi ritenuti idonei, previo accordo, potranno essere effettuati campionamenti periodici gratuiti, i cui risultati saranno messi a disposizione del proprietario su richiesta.

Nessun controllo di potabilità, solo monitoraggio ambientale

È importante precisare che non si tratta di analisi di potabilità né di controlli autorizzativi: gli operatori non hanno competenze ispettive e non svolgeranno alcuna attività di verifica amministrativa. Tutto il personale sarà riconoscibile grazie a un tesserino identificativo e a una lettera di presentazione firmata dal responsabile del progetto, ing. Francesco Di Carlantonio di Etra SpA.

Un passo avanti per la tutela ambientale

L’iniziativa si inserisce in un quadro di rafforzamento della sicurezza idrica che segue le nuove linee guida europee: il controllo della qualità dell’acqua, oggi, non si limita più alla rete di distribuzione, ma parte dalle fonti originarie – le falde sotterranee – per una maggiore protezione della risorsa nel lungo periodo.

Per aggiornamenti e ulteriori dettagli è disponibile la pagina ufficiale del Comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione