Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La rinascita a Monselice

Monselice, rinasce la Locanda Longobarda: la Rocca guarda al futuro

Completato il restauro dell’ex Casa Bernardini. La Regione investe su turismo e patrimonio storico

Monselice, rinasce la Locanda Longobarda: la Rocca guarda al futuro

Le immagini dell'evento

La Rocca di Monselice torna a brillare grazie alla riapertura della Locanda Longobarda, un edificio storico nel cuore del complesso monumentale, finalmente restituito alla comunità dopo un accurato intervento di restauro. Con una cerimonia pubblica alla presenza delle autorità regionali, provinciali e comunali, è stato ufficializzato il completamento dei lavori, affidati alla società Ecopavi Srl su progetto dell’architetto Bruno Gianolla e coordinati dalla Direzione Gestione del Patrimonio della Regione Veneto, in collaborazione con Veneto Edifici Monumentali.

L’intervento ha interessato l’ex Casa Bernardini, oggi riconvertita a struttura turistico-ricettiva. Il progetto ha previsto la riqualificazione degli interni, il risanamento strutturale e l’efficientamento degli impianti, per un investimento complessivo di 300.000 euro.

L’assessore regionale al Patrimonio, Francesco Calzavara, ha definito l’inaugurazione della Locanda “il primo passo di un rilancio più ampio della Rocca”, che prevede già nuove opere per l’accesso al Mastio, il restyling del complesso monumentale e un piano di valorizzazione del Parco della Rocca e dei Giardini di Villa Duodo, per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro.

Alla cerimonia era presente anche l’assessore regionale Roberto Marcato, che ha sottolineato il valore strategico dell’area, anche in vista della valorizzazione del turismo lento nei Colli Euganei, a un anno dal riconoscimento MAB UNESCO.

Il recupero della Locanda si inserisce in un più vasto piano regionale di riqualificazione dei beni culturali di Monselice, che include anche gli interventi sulle Sette Chiesette, il Muro Giardino e l’Antiquarium Longobardo.

La nuova Locanda Longobarda ospiterà al piano terra una zona ristorazione e al piano superiore camere con vista, rafforzando l’attrattività turistica della Rocca. Un passo concreto per trasformare il patrimonio storico in leva di sviluppo sostenibile, grazie a un’azione amministrativa che punta a restituire valore e identità al territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione