Scopri tutti gli eventi
Attualità
01.08.2025 - 15:49
Foto di repertorio
Vittorio Veneto compie un passo deciso verso una città più giusta, equa e sicura per le donne. Il Consiglio comunale ha infatti approvato la risoluzione europea #SafePlaceForWoman, riconoscendo il territorio come luogo di protezione e inclusione per tutte le cittadine. L’iniziativa nasce su proposta di tre consigliere di maggioranza e si inserisce nel solco di politiche già avviate, con l’obiettivo di ampliare e rafforzare gli strumenti a tutela delle donne contro ogni forma di violenza.
Il documento impegna il Comune a intensificare le azioni per contrastare disparità di genere, abusi e discriminazioni, estendendo la rete dei servizi e rafforzando la formazione degli operatori che, per ruolo, sono più frequentemente a contatto con le vittime. Particolare attenzione verrà rivolta alla formazione di forze dell’ordine, personale sanitario, docenti e avvocati, affinché possano riconoscere i segnali della violenza e intervenire in modo efficace.
Non si tratta solo di sicurezza urbana, ma di un impegno strutturale verso una cultura della parità, che parte dalla famiglia e attraversa scuola, lavoro e relazioni sociali. “Il tema della sicurezza delle donne va inteso a tutto tondo, anche nella sua dimensione psicologica – ha commentato Laura Ceccarini, assessore alle Politiche sociali – e per questo è fondamentale agire sulle cause profonde, attraverso sensibilizzazione e prevenzione”.
A Vittorio Veneto, lo Sportello Donna è attivo dal 2006 e, dal 2015, è diventato un vero e proprio Centro Antiviolenza comunale, in collaborazione con l’ULSS e il Tavolo istituzionale contro la violenza di genere. Negli anni ha promosso laboratori, incontri pubblici, seminari e percorsi educativi rivolti alle scuole e alle forze dell’ordine, diventando un punto di riferimento per molte donne del territorio.
I numeri che emergono a livello nazionale ed europeo restano allarmanti: secondo i dati più recenti, il 31% delle donne in Europa ha subito violenza fisica e il 5% è stato vittima di stupro. In Italia, il fenomeno tocca oltre il 30% della popolazione femminile, ma solo una minoranza denuncia. Questo rende ancora più urgente e necessario l’impegno delle istituzioni locali.
Il Comune annuncia già una serie di iniziative pubbliche di informazione e formazione in vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo è chiaro: fare di Vittorio Veneto non solo un luogo simbolico, ma un vero spazio sicuro, in cui ogni donna possa sentirsi protetta, ascoltata e rispettata.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516