Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nota ufficiale

Agea chiarisce: in Veneto nessuna emergenza sui pagamenti alle aziende agricole

Dopo le dichiarazioni del consigliere regionale Valdegamberi, l’Agenzia interviene con dati alla mano e smentisce le accuse

Logo di Agea

Logo di Agea

A seguito delle accuse del consigliere regionale Stefano Valdegamberi, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) è intervenuta con una nota ufficiale per fare chiarezza sulla situazione dei pagamenti alle aziende agricole nella Regione, di cui riportiamo qui di seguito il contenuto.

Il consigliere aveva parlato di “centinaia” di agricoltori veneti in difficoltà, lamentando inefficienze nel sistema informatico nazionale SIAN. A seguito di un confronto telefonico avvenuto lo stesso giorno tra Agea e Valdegamberi, l’Agenzia ha chiesto di fornire riferimenti precisi sui casi segnalati. Dalla verifica è emerso che i casi indicati dal consigliere si sono ridotti a cinque.

Per ognuno di questi, Agea ha fornito puntuale riscontro. Le problematiche riscontrate riguardavano errori o incongruenze nelle domande presentate, tra cui la mancanza di polizze assicurative valide, errori nella cartolarizzazione tra consorzi e compagnie, incompatibilità tra prodotti assicurati e quelli dichiarati nel fascicolo aziendale, oppure campionamenti soggetti a controlli in loco. In nessun caso è stata rilevata una responsabilità diretta dell’Agenzia, che ha comunque provveduto a risolvere alcune anomalie d’ufficio.

Nel comunicato si sottolinea come la gestione del rischio agricolo sia un processo complesso che coinvolge numerosi attori – dagli agricoltori ai Centri di Assistenza Agricola (CAA), passando per consorzi, assicurazioni, Ismea, Masaf, organismi pagatori e la stessa Agea. Per migliorare l’efficienza, è stata recentemente istituita una task force, con il coinvolgimento anche dell’organismo pagatore del Veneto, finalizzata alla semplificazione delle normative e alla velocizzazione delle pratiche.

Sul piano dei dati, Agea ha reso noti gli importi liquidati alle aziende agricole venete per le assicurazioni individuali vegetali negli ultimi cinque anni. Dal 2020 al 2024, sono stati erogati complessivamente oltre 372 milioni di euro, distribuiti in questo modo:

  • 2020: 12.202 aziende, 79.897.898 euro

  • 2021: 12.298 aziende, 89.303.931 euro

  • 2022: 13.139 aziende, 75.111.301 euro

  • 2023: 12.990 aziende, 85.475.709 euro

  • 2024: 9.965 aziende, 42.738.934 euro

L’Agenzia conclude ribadendo l’impegno alla trasparenza e sottolineando che la critica rivolta al sistema SIAN come “inefficiente” risulta infondata. “Esporsi con affermazioni prive di fondamento in un momento particolarmente sensibile per il settore agricolo rischia di generare ulteriore confusione”, si legge in chiusura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione