Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Recoaro Terme celebra i sapori di montagna con la “Festa dei Gnochi con la Fioreta”

Dal 16 al 25 agosto torna il tradizionale appuntamento tra gastronomia, artigianato, musica e natura

Recoaro Terme celebra i sapori di montagna con la “Festa dei Gnochi con la Fioreta”

Foto di repertorio

La tradizione torna protagonista a Recoaro Terme con una delle manifestazioni più attese dell’estate: la “Festa dei Gnochi con la Fioreta”, in programma dal 16 al 25 agosto 2024 nel centro storico del paese. L’evento, giunto a una nuova edizione, celebra un piatto tipico della cucina locale – semplice, genuino e profondamente legato al territorio – attraverso due weekend ricchi di sapori, incontri, escursioni e spettacoli.

L’inaugurazione è prevista venerdì 16 agosto alle ore 17 nel Piazzale delle Scuole. Da lì, prenderà il via un viaggio alla scoperta della fioretta, il latticino fresco e cremoso ottenuto dall’affioramento del siero di latte, che costituisce la base degli autentici gnocchi recoaresi. L’impasto, privo di patate, viene preparato con farina, sale e pepe e poi gettato a cucchiaiate in acqua bollente, per essere infine condito con burro fuso e salvia. Un piatto che racconta la montagna, la vita in malga e una cultura gastronomica fatta di pochi ingredienti, ma tanta sapienza.

Durante la manifestazione, malgari e ristoratori locali racconteranno la storia di questo piatto “povero” ma sostanzioso, accompagnando i visitatori in un’esperienza immersiva tra dimostrazioni, degustazioni e laboratori.

Non solo cucina: mercatini, musica e natura

A fianco delle proposte gastronomiche, che includono anche formaggi, salumi e dolci alla fioretta, la festa propone un fitto programma di eventi: dai mercatini dell’artigianato ai dj set, dalle escursioni guidate al Colle di Santa Giuliana alle osservazioni solari presso il Rifugio Gingerino Montefalcone.

Ogni giornata sarà un’occasione per vivere appieno Recoaro, non solo a tavola ma anche attraverso itinerari naturalistici, percorsi culturali e attività per tutta la famiglia. Tra gli appuntamenti più attesi: la diretta di Radio Stella sabato 17, la sfilata dell’associazione “Ciamar Marso” domenica 18, lo spettacolo di Francesco Baruto e le Nonne Venete sabato 24 e il Mercatino dell’Antiquariato domenica 25 agosto in piazza Dolomiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione