Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ferragosto, dalle origini imperiali alle grigliate moderne: storia e curiosità della festa di mezza estate

Ecco perché lo celebriamo… e come è cambiato nel tempo

Ferragosto, dalle origini imperiali alle grigliate moderne: storia e curiosità della festa di mezza estate

Foto di repertorio

Ferragosto è uno dei momenti più attesi dell’estate italiana, un giorno simbolo di vacanze, viaggi, pranzi all’aperto e mare affollato. Ma dietro a questa giornata di festa c'è una lunga e affascinante storia che affonda le radici nell’antichità romana.

Le origini: Feriae Augusti

La parola Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti, ovvero il "riposo di Augusto", una festività istituita nel 18 a.C. dall'imperatore Ottaviano Augusto. In origine non si trattava di una singola giornata, ma di un periodo di riposo festivo dedicato alla fine dei raccolti, durante il quale si celebravano diverse divinità, in particolare Conso, il dio della terra e della fertilità.

Durante questi giorni, i lavoratori agricoli ricevevano un meritato riposo e i padroni erano soliti offrire loro regali o mance: una forma primitiva di “bonus ferie”, potremmo dire.

L’adozione cristiana

Con l’avvento del Cristianesimo, la festività venne riadattata: la Chiesa Cattolica collocò in questa data la celebrazione dell’Assunzione della Vergine Maria, trasformando così Ferragosto in una solennità religiosa dedicata alla madre di Gesù, che – secondo la dottrina – fu assunta in cielo in anima e corpo.

Questo passaggio mantenne però vivi anche gli aspetti di convivialità e pausa estiva tipici delle Feriae Augusti, creando una tradizione a metà tra sacro e profano.

Curiosità e tradizioni popolari

  • La gita fuori porta: In molte regioni d’Italia è ancora viva l’usanza di fare una gita il 15 agosto. Questa tradizione si è rafforzata durante il Ventennio fascista, quando il regime organizzava i cosiddetti “treni popolari di Ferragosto”, viaggi low-cost per permettere anche alle famiglie meno abbienti di visitare il mare o la montagna.

  • Il pranzo ferragostano: Dai piatti tipici regionali alle grigliate tra amici, Ferragosto è oggi sinonimo di abbondanza e convivialità. In alcune aree si servono piatti simbolici come l’anatra arrosto (Lazio) o la pasta al forno (Sud Italia).

  • Il falò e i fuochi d’artificio: In varie località italiane si celebrano riti collettivi come falò in spiaggia, spettacoli pirotecnici o processioni religiose, soprattutto nelle zone costiere e nelle isole.

  • Le credenze popolari: In passato, si riteneva che il tempo di Ferragosto influenzasse il raccolto dell’anno successivo. Inoltre, per le ragazze nubili era considerato un giorno propizio per conoscere il futuro sposo.

Un Ferragosto sempre nuovo

Oggi Ferragosto mantiene il suo carattere ibrido: vacanza, spiritualità, pausa, festa. Che si trascorra in spiaggia, in montagna, in città o all’estero, resta un’occasione speciale per staccare la spina e godersi l’estate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione