Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il Veneto che non ti aspetti: dove la natura incontra la storia

Tra lagune, colline e borghi sospesi nel tempo, la regione svela la sua anima più silenziosa e autentica

Chi pensa al Veneto solo come terra di grandi città d’arte, turismo di massa o turismo industriale, si perde una delle sue anime più preziose: quella nascosta tra i sentieri collinari, le valli silenziose e i piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato.

C’è un Veneto che si racconta sottovoce, lontano dai riflettori di Venezia o dalle folle che affollano le piazze di Verona. È il Veneto delle colline del Prosecco, dichiarate patrimonio Unesco, dove il paesaggio è scolpito da secoli di lavoro agricolo e rispetto per la terra. O quello dei Colli Euganei, dove le terme si mescolano ai monasteri e alle leggende medievali. Qui, passeggiare tra i sentieri può significare imbattersi in un’eremita, una villa palladiana nascosta o un’antica abbazia circondata dai cipressi.

Non è solo la bellezza a rendere speciale questa regione, ma la coabitazione armoniosa tra uomo e natura, tra passato e presente. Basti pensare alle Valli del Delta del Po, un ecosistema fragile e straordinario dove si incontrano fenicotteri rosa, pescatori, saline e casoni in legno. Una zona che racconta di civiltà d’acqua, fatica quotidiana e un equilibrio che ancora resiste.

Poi ci sono i borghi murati, veri e propri gioielli architettonici. Città come Montagnana, Marostica, Castelfranco Veneto, o Bassano del Grappa custodiscono non solo mura e castelli, ma anche una cultura civica forte, fatta di piccoli teatri, botteghe artigiane, trattorie che tramandano sapori autentici.

Il Veneto sorprende proprio quando si mostra meno spettacolare e più vero. E forse è questo il suo segreto: la capacità di custodire un’anima profonda, fatta di dettagli, silenzi, e legami autentici con la propria terra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione