Scopri tutti gli eventi
Attualità
16.08.2025 - 08:30
Foto di repertorio
Dopo anni di richieste da parte delle famiglie e di attese lunghe e incerte, Polesella ottiene finalmente l’attivazione del tempo pieno nella scuola primaria. Un risultato che l’amministrazione comunale considera un traguardo fondamentale non solo per la comunità scolastica, ma per l’intero futuro del paese.
Il sindaco Emanuele Ferrarese ha sottolineato che questa misura rappresenta il mantenimento di una promessa fatta durante la campagna elettorale, portata a termine con determinazione a poco più di un anno dall’insediamento. Secondo il primo cittadino, la mancanza del tempo pieno costringeva molte famiglie a rivolgersi ad altri istituti fuori comune, una situazione che negli ultimi tre anni aveva portato a un crollo delle iscrizioni, mettendo a rischio la stessa sopravvivenza della storica scuola del paese.
Ferrarese ha attribuito il merito del risultato al lavoro sinergico tra amministrazione, dirigenza scolastica e cittadini. Ha espresso gratitudine verso la dirigente Annalisa Barion, l’assessore alle politiche scolastiche Sandra Chiarion e il gruppo di genitori che ha sostenuto con convinzione il progetto.
L’assessore Chiarion ha spiegato che l’obiettivo dell’amministrazione è rafforzare l’intera filiera dell’istruzione nel comune, ricordando che Polesella può contare su un’offerta scolastica completa che va dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Una risorsa preziosa da difendere per la vitalità del territorio.
Anche l’assessore regionale Cristiano Corazzari è intervenuto sul tema, parlando di un risultato importante per tutto il Polesine. Ha elogiato la determinazione del sindaco e ha ringraziato il dirigente Marco Bussetti per la disponibilità dimostrata nel sostenere la proposta. A suo avviso, l’attivazione del tempo pieno non solo soddisfa un’esigenza concreta delle famiglie, ma contribuisce a rendere il territorio più attrattivo e dinamico.
Edizione