Scopri tutti gli eventi
La storia dell'Arena
16.08.2025 - 10:34
Foto di repertorio
È il simbolo indiscusso della città, uno dei monumenti più celebri d’Italia e uno dei teatri all’aperto più suggestivi al mondo. L’Arena di Verona, con la sua imponenza e la sua perfezione architettonica, continua a incantare da oltre duemila anni. Un anfiteatro romano sopravvissuto alle intemperie del tempo, alle invasioni e ai terremoti, che oggi ospita alcuni degli spettacoli più prestigiosi a livello internazionale.
Costruita nel I secolo d.C., probabilmente sotto l’impero di Augusto o Tiberio, l’Arena fu concepita per ospitare spettacoli di massa: combattimenti tra gladiatori, cacce a bestie feroci, giochi ed eventi pubblici. La sua forma ellittica, perfetta per garantire visibilità e acustica, poteva accogliere fino a 30.000 spettatori. Il rivestimento originale in marmo rosa della Valpolicella conferiva alla struttura un’aura maestosa.
L’edificio era situato originariamente all’esterno della cinta muraria, ma nel III secolo venne inglobato all’interno delle nuove mura difensive. Ancora oggi si può osservare una parte della "ala", il segmento superstite dell’anello esterno, crollato in gran parte a causa di un violento terremoto nel 1117.
Dopo la caduta dell’Impero romano, l’Arena venne utilizzata per scopi diversi: cava di materiali da costruzione, luogo di rifugio, mercato. Solo nel Rinascimento si iniziò a riscoprirne il valore storico e artistico, e già nel Cinquecento furono organizzati spettacoli e tornei.
Nel XIX secolo, durante il dominio austriaco, iniziarono i primi restauri sistematici, e nel 1913 arrivò la svolta: Giovanni Zenatello e Ottone Rovato diedero vita alla prima stagione lirica moderna con l’Aida di Verdi, in occasione del centenario della nascita del compositore. Da quel momento, l’Arena divenne teatro d’eccellenza della lirica mondiale.
Oggi l’Arena è un punto di riferimento per la cultura e il turismo. Ogni estate accoglie centinaia di migliaia di spettatori da tutto il mondo per il celebre Festival lirico areniano, ma anche per concerti pop, eventi istituzionali e cerimonie.
Nel corso degli anni, sul palco dell’Arena si sono esibiti artisti come Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, Maria Callas, ma anche star della musica contemporanea come Elton John, Paul McCartney e Adele.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516