Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Ferragosto tra arte e storia: Villa La Rotonda apre le sue porte al pubblico

Il capolavoro del Palladio visitabile il 15 agosto con guida esclusiva

Ferragosto tra arte e storia: Villa La Rotonda apre le sue porte al pubblico

Foto di reportorio

Sorge su un colle alle porte di Vicenza, ma la sua fama ha superato da secoli i confini locali. Villa Almerico Capra, universalmente nota come La Rotonda, è considerata uno dei vertici dell’architettura rinascimentale, simbolo della bellezza classica reinterpretata in chiave moderna. E il 15 agosto, giorno di Ferragosto, sarà possibile ammirarla in una visita guidata esclusiva, tra affreschi, geometrie perfette e affacci panoramici.

Il tempio dell’armonia

Progettata nel 1566 da Andrea Palladio per il prelato Paolo Almerico, la villa era pensata come luogo di raccoglimento, meditazione e rappresentanza. Non una semplice residenza di campagna, ma un vero manifesto della nuova architettura: simmetrica, armoniosa, ispirata all’antichità ma al servizio dell’uomo moderno.

L’edificio, con le sue quattro facciate identiche e la cupola centrale ispirata al Pantheon, rappresenta un unicum nel panorama delle ville venete. Al centro, una sala circolare che diffonde luce in ogni direzione. Da qui si dipartono gli ambienti interni, riccamente decorati da statue, stucchi e cicli pittorici in due fasi distinte.

Nonostante fosse abitabile già nel 1569, né Palladio né Almerico videro l'opera compiuta: entrambi morirono prima. A completare la struttura fu Vincenzo Scamozzi, allievo e collaboratore del grande architetto, mentre la decorazione finale fu affidata ai fratelli Capra, che acquisirono la villa nel 1591. Da allora, la Rotonda è stata proprietà privata, oggi gestita dalla Fondazione Valmarana, che ne cura la tutela e valorizzazione.

Dal 1994 la villa è parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco, riconoscimento condiviso con le altre opere palladiane della provincia vicentina.

Un Ferragosto immersi nel Rinascimento

Venerdì 15 agosto, dalle ore 15:00 alle 16:30, sarà possibile partecipare a una visita guidata speciale riservata a gruppi di almeno 40 persone. Il costo è di 15 euro, comprensivo di biglietto d’ingresso e guida, da saldare in loco il giorno dell’evento.

Un’occasione preziosa non solo per ammirare da vicino uno degli edifici più influenti della storia dell’architettura moderna, ma anche per comprenderne la filosofia progettuale, i riferimenti culturali e la visione del mondo che Palladio ha saputo tradurre in pietra.

Informazioni e prenotazioni

Per partecipare è richiesta prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo: vicenzatourguide@gmail.com.
Indirizzo della Villa: via della Rotonda, 45 – Vicenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione