Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza a Ferragosto

Ferragosto blindato: rafforzati i controlli su strade, stazioni e cieli

La Polizia di Stato intensifica la sorveglianza per garantire un Ferragosto all’insegna della sicurezza

Ferragosto blindato: rafforzati i controlli su strade, stazioni e cieli

Foto di repertorio

Un Ferragosto all’insegna della sicurezza, con un imponente dispositivo di controllo attivato dalla Polizia di Stato su tutto il territorio, e in particolare nel Vicentino, dove come in molte altre zone d’Italia si prevede un picco di spostamenti tra città, località balneari, montane e destinazioni turistiche.

Le vacanze per molti sono appena cominciate, per altri è già tempo di rientri. E proprio in queste ore di traffico intenso, la presenza delle forze dell’ordine si fa più visibile e capillare: la Stradale lungo autostrade e principali arterie, la Ferroviaria nei principali snodi ferroviari, e il Reparto Volo impegnato nel sorvolo e monitoraggio dall’alto, garantiscono una copertura a tutto campo.

Sicurezza a 360 gradi

«La Polizia di Stato è vicina a ogni viaggiatore», si legge nel comunicato ufficiale, che sottolinea l’impegno quotidiano degli operatori per prevenire incidenti, scoraggiare comportamenti pericolosi e presidiare i luoghi di maggiore afflusso.

  • Sulle strade, gli agenti vigilano contro eccessi di velocità, uso del cellulare alla guida e guida sotto effetto di alcol o droghe.

  • Nelle stazioni, controlli serrati tra binari e vagoni per prevenire furti, aggressioni o situazioni critiche.

  • Dal cielo, gli elicotteri monitorano i flussi, pronte a supportare le operazioni in caso di emergenza o necessità.

Una rete coordinata

L’obiettivo è chiaro: offrire ai cittadini un Ferragosto sereno e sicuro, tutelando sia chi è partito per le ferie, sia chi ha deciso di trascorrere il periodo in città. In un’estate che vede milioni di italiani in movimento, l’attenzione alla sicurezza pubblica non conosce tregua.

Il messaggio è rivolto anche alla responsabilità individuale: la prevenzione non si fa solo con le pattuglie, ma anche con comportamenti prudenti e consapevoli da parte di ogni cittadino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione