Scopri tutti gli eventi
16.08.2025 - 15:15
Foto di repertorio
Un tuffo nella storia con lo sguardo rivolto al paesaggio: è questo lo spirito dell’iniziativa “Di villa in villa”, il progetto culturale estivo che coinvolge cinque Comuni dell’entroterra veneziano – Spinea, Mirano, Noale, Salzano e Santa Maria di Sala – e che per l’edizione 2025 propone il tema “Dal castello alla vieneta”. Un percorso tra antiche fortificazioni e dimore nobiliari, immersi in un paesaggio che racconta secoli di storia, cultura e trasformazioni sociali.
Il viaggio inizia dal castello di Stigliano, raro esempio di fortificazione medievale, per poi proseguire tra le ville venete simbolo della villeggiatura e dell’organizzazione agricola dell’aristocrazia veneziana. Le tappe si svolgono tra settembre e ottobre, con visite guidate, approfondimenti storici, eventi musicali e perfino percorsi in bicicletta, pensati per far conoscere e vivere luoghi spesso poco accessibili ma di grande valore.
Sabato 6 settembre si parte da Santa Maria di Sala con la visita al castello di Stigliano, guidata dall’ingegner Loris Vedovato. Sabato 13 settembre, protagonista sarà Villa Meneghetti-Perazzolo a Mirano, raccontata in due modalità: una visita classica e un percorso cicloturistico. Sabato 20 settembre l’appuntamento è a Spinea, con Villa Barzizza, dove al racconto dell’architetto Gabriella Bondi si affiancherà un concerto dal vivo nel parco della villa. Domenica 28 settembre, Salzano apre le porte di Villa Donà Romanin-Jacur, un tempo sede di attività imprenditoriali importanti, con una visita organizzata dall’associazione “Tempo e memoria”. Il ciclo si conclude sabato 11 ottobre a Noale, al Palazzo della Loggia, per un evento speciale dedicato alle figure storiche di Pietro Fortunato Calvi ed Egisto Lancerotto.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria. I posti sono limitati e si consiglia l’uso di scarpe comode e repellente per zanzare per le visite nei parchi e giardini.
Il progetto si inserisce nel solco della Convenzione Europea del Paesaggio, che riconosce al paesaggio un ruolo essenziale nella qualità della vita e nell’identità delle comunità locali. Promuovere la conoscenza di questi luoghi significa rafforzare il legame con il territorio e sensibilizzare cittadini e visitatori al valore culturale e ambientale di questi beni.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516