Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Villa Miari Fulcis, viaggio nell’eleganza del Settecento bellunese

Domenica 17 agosto, visite guidate in uno dei gioielli storici più affascinanti della provincia: tra affreschi, stemmi nobiliari e giardini incantati

Villa Miari Fulcis, viaggio nell’eleganza del Settecento bellunese

Foto di repertorio

A pochi chilometri dal cuore di Belluno, nel borgo di Modolo, sorge una delle dimore storiche più significative del Veneto: Villa Miari Fulcis, nota anche come Villa di Modolo. Un capolavoro settecentesco che, domenica 17 agosto 2025, aprirà le sue porte al pubblico per due appuntamenti guidati, alle ore 10 e alle 18, in un percorso tra arte, storia e architettura.

Inserita tra le 15 ville più importanti della provincia di Belluno e censita tra le “Cento ville venete” da Antonio Canova, Villa Miari Fulcis racconta con le sue stanze e i suoi giardini il legame profondo tra la nobiltà veneta e il paesaggio dolomitico. La costruzione principale risale al XVIII secolo, ma subì importanti ampliamenti anche nel corso dell’Ottocento, comprese le antiche scuderie.

Durante la visita, condotta da una guida turistica abilitata, i partecipanti potranno esplorare i sontuosi saloni del piano nobile, impreziositi da affreschi e decorazioni originali, in parte purtroppo perdute durante le due Guerre Mondiali. Tra gli elementi più suggestivi, spiccano le scalinate incise con lo stemma della famiglia Miari, da sempre proprietaria e custode di questo straordinario complesso.

All’esterno, i visitatori potranno ammirare l’eleganza del giardino storico, luogo perfetto per comprendere il rapporto tra architettura e paesaggio in epoca veneta.

Informazioni utili

  • Ritrovo: Ingresso della villa, via Modolo – Belluno (BL)

  • Durata visita: 1 ora e 30 minuti

  • Barriere architettoniche: presenti

  • Accesso animali: non consentito

  • Contributo di partecipazione:

    • €14 adulti

    • €6 ragazzi 7-16 anni

    • €0 bambini fino a 6 anni

    • €11 persone con disabilità

La prenotazione è obbligatoria e include l’ingresso alla villa. Per informazioni o supporto tecnico è possibile scrivere a prenotazionivenetosegreto@gmail.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione