Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Adria applaude Morricone: tutto esaurito ai Giardini Zen per l’omaggio alla leggenda della musica italiana

Penultima tappa della rassegna “Tra ville e giardini 2025” incanta il pubblico con i solisti dell’Orchestra Terre Verdiane e la soprano Renata Campanella

Adria applaude Morricone: tutto esaurito ai Giardini Zen per l’omaggio alla leggenda della musica italiana

Le foto dell'evento

Una serata carica di emozioni quella vissuta ieri, 19 agosto, ai Giardini Zen di Adria, dove si è tenuta la penultima data della rassegna “Tra ville e giardini 2025”. Il concerto “Omaggio a Morricone”, affidato ai solisti dell’Orchestra Terre Verdiane con la partecipazione speciale della soprano Renata Campanella, ha registrato il tutto esaurito, attirando una folla numerosa che ha riempito l’area, con alcuni spettatori persino seduti sull’erba per non perdere nemmeno una nota.

Ad aprire la serata, il saluto del sindaco Massimo Barbuiani, che ha sottolineato l’importanza culturale dell’iniziativa, coorganizzata dal Comune di Adria in partnership con la Provincia di Rovigo e con il sostegno della Regione Veneto e della Fondazione Cariparo. “È un orgoglio per la nostra comunità ospitare eventi di così alta qualità – ha detto il primo cittadino – che rendono omaggio a un maestro che ha segnato profondamente la nostra musica”.

Rovigo: a Mardimago parte il progetto per il centro intergenerazionale

È in fase di aggiudicazione l’intervento per la realizzazione del nuovo Centro Multifunzionale di Mardimago, che aprirà nel 2026. Finanziato dal GAL e dal Comune di Rovigo, il progetto offrirà attività educative, laboratori digitali, orto didattico e servizi per le diverse generazioni.

Gli interventi delle istituzioni hanno rimarcato il valore della collaborazione tra pubblico e privato per mantenere viva la tradizione culturale nel Polesine, nonostante le difficoltà economiche. L’assessore regionale Cristiano Corazzari e la consigliera Laura Cestari hanno evidenziato il lavoro di squadra e l’importanza di unire le forze per offrire spettacoli di livello.

Il direttore artistico Claudio Ronda, al termine della serata, ha ringraziato il pubblico per il caloroso sostegno che ha accompagnato tutte le tappe del festival, annunciando l’attesa chiusura del cartellone.

Musicalmente, lo spettacolo è stato un viaggio nel mondo sonoro di Ennio Morricone, capolavori che hanno accompagnato intere generazioni, dalla celebre “Estasi dell’oro” al repertorio più intimo e sperimentale. La voce di Renata Campanella ha impreziosito brani dove la vocalità si fa strumento, mentre il direttore e pianista Stefano Giaroli ha narrato aneddoti e dettagli tecnici, arricchendo l’esperienza di un racconto che ha svelato la genialità e l’umiltà del compositore.

Sul palco si sono alternati artisti di primo piano: oltre a Giaroli e Campanella, il trombettista Fabio Cagiula, il clarinettista Andrea Medici, il batterista Mimmo Fontana, il polistrumentista Alessandro Brachetti e la violinista Costanza Scannavini, con videoproiezioni curate da Marco Ogliosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione