Scopri tutti gli eventi
EMERGENZA NATALITÀ. DENTRO LA NOTIZIA
20.08.2025 - 13:56
Sindaca Cittadin-Assessori Bala e Rizzato
È in fase di aggiudicazione l’intervento per la realizzazione del nuovo Centro Multifunzionale di Mardimago, che aprirà nel 2026. Finanziato dal GAL e dal Comune di Rovigo, il progetto offrirà attività educative, laboratori digitali, orto didattico e servizi per le diverse generazioni.
MARDIMAGO – Un investimento pensato per i giovani e il futuro della comunità. È in fase di aggiudicazione l’intervento di riqualificazione che porterà alla nascita, entro il 2026, del nuovo Centro Multifunzionale per Minori e Anziani nel cuore della frazione di Mardimago. I lavori , all’ex scuola elementare di via Papa Giovanni XXIII, prenderanno ufficialmente il via a settembre, come annunciato dall’assessora alle Politiche Sociali Nadia Bala, che sottolinea come il progetto miri a creare « una struttura inclusiva e stimolante, dove minori e anziani possono imparare, divertirsi e interagire, contribuendo così al benessere delle due fasce di età e alla coesione sociale della comunità ».
Crisi delle nascite a Rovigo: il futuro è già in emergenza
In un contesto di crescente denatalità e fragilità sociale , il Comune di Rovigo punta su bonus per i nuovi nati, card per beni di prima necessità, riapertura dell’Informa giovani, istituzione della Consulta dei Giovani e una campagna antidroga nelle scuole
Finanziato con 161mila euro dal GAL (Gruppo di Azione Locale) e con un cofinanziamento da parte del Comune di Rovigo, il centro sarà uno spazio innovativo, inclusivo, accessibile a tutti e pensato per accogliere bambini e ragazzi in un ambiente stimolante e creativo, senza dimenticare il coinvolgimento attivo della popolazione anziana.
Al centro del progetto c’è la volontà di promuovere competenze, benessere e socialità: il nuovo centro offrirà laboratori di coding e programmazione, attività teatrali, orto didattico, educazione ambientale e doposcuola, ma anche spazi per giochi da tavolo e videogiochi che favoriscano l’interazione e l’apprendimento tra pari. Non mancheranno momenti di lettura, sport all’aria aperta, laboratori di lingua inglese e iniziative di sensibilizzazione a corretti stili alimentari.
«L’obiettivo – sottolinea Bala – è costruire un luogo in cui i giovani possano trovare opportunità di crescita, formazione e socializzazione, in un contesto protetto ma aperto al territorio. Un progetto intergenerazionale che dà risposta concreta alle esigenze delle famiglie e stimola il protagonismo dei ragazzi».
L’assessora annuncia anche che è in attesa dell’esito di un secondo finanziamento, sempre presentato al GAL, per sostenere un progetto complementare dedicato alla comunicazione e diffusione delle attività del centro: «Vogliamo che questo spazio sia realmente vissuto e accessibile a tutti – spiega – e per farlo serve un piano informativo efficace, che ne renda chiari servizi, orari e proposte alla popolazione di Mardimago e non solo».
(g.f.)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516