Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA. EMERGENZA Natalità
20.08.2025 - 05:19
Inverno demografico, culle vuote, invecchiamento della popolazione. Sono espressioni che ormai fanno parte del nostro vocabolario quotidiano. Tuttavia, a livello numerico, quali sono i dati? È possibile tracciare un quadro della situazione a Castelfranco? Ad aiutare è il sito istituzionale del Comune, che mette a disposizione di chiunque numeri e report statistici. La popolazione di Castelfranco attualmente è di 33.490 abitanti e si nota subito come le fasce della popolazione (suddivise in blocchi di 10 anni) si distribuiscano secondo uno schema a clessidra, con le fasce dell’età adulta notevolmente più ampie rispetto a quelle più giovani e a quelle anziane. Nella città del Giorgione risiedono infatti soprattutto uomini e donne tra i 50 e i 60 anni (5.591 abitanti), che rappresentano il 16% della popolazione totale. La fascia 0-10 anni è composta da sole 2.231 unità ed è destinata a calare nei prossimi anni. Nel 2024 si sono registrati solamente 201 nuovi nati a Castelfranco: erano 249 nel 2014, 319 nel 2004. Nel contempo i decessi hanno superato le nascite: se nel 2004 i nati erano 319 e le morti 265, nel 2024 il rapporto si è invertito, con 323 decessi a fronte di 201 nascite. La popolazione di Castelfranco tuttavia si mantiene stabile, grazie ad un movimento di entrata e uscita in città di nuovi abitanti, provenienti da altri comuni italiani oppure dall’estero. I dati delle nascite testimoniano comunque una lieve ripresa dopo due anni particolarmente critici legati alla pandemia: il 2021 aveva infatti registrato solamente 194 nati (la prima volta sotto soglia 200) e il 2022 addirittura 187, mentre nel 2023 si era tornati a 216. Come già anticipato, questo calo avrà ripercussioni soprattutto sul futuro dei plessi scolastici di Castelfranco, specialmente in quelle delle frazioni, più esposte al calo delle nascite. (l.s.)
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516