Scopri tutti gli eventi
Ricerca internazionale
25.08.2025 - 16:10
La rettrice di Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello
Si è aperto oggi nell’Aula Magna di Ca’ Dolfin a Venezia il convegno BioMed 2025, un appuntamento che porta al centro della città lagunare le più recenti innovazioni della ricerca biomedica. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari e la Kansai Medical University di Osaka, concretizzata nella nascita del Biomedical Research Hub diretto dai professori Flavio Rizzolio e Giuseppe Pezzotti.
All’inaugurazione hanno partecipato anche rappresentanti della Regione Veneto, dell’IRCCS Ospedale San Camillo e dell’ULSS 3 Serenissima, a conferma del legame tra la ricerca universitaria e il territorio.
La rettrice di Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello, ha sottolineato come la partnership con l’ateneo giapponese rappresenti “un simbolo di amicizia e di coraggio nell’innovare”, creando un ponte tra medicina, ingegneria e informatica per sviluppare soluzioni innovative e offrire nuove opportunità agli studenti veneti.
Tra gli interventi, Tatsuo Kinashi, presidente della Kansai Medical University, e i dirigenti dell’IRCCS San Camillo hanno evidenziato l’importanza di coniugare competenze internazionali e know-how locale per migliorare la salute e la qualità della vita.
Uno dei momenti più attesi è la presentazione del dottorato congiunto tra le due università, che permetterà agli studenti di trascorrere sei mesi di ricerca a Osaka e ottenere una doppia laurea riconosciuta a livello internazionale. “Un’opportunità unica per formare giovani ricercatori in grado di affrontare le sfide globali della biomedicina”, spiega Flavio Rizzolio.
Il programma scientifico del convegno spazia dalla spettroscopia Raman in medicina molecolare alle applicazioni cliniche delle cellule staminali, fino alle sfide etiche e computazionali dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Gli studenti giapponesi e italiani presenteranno i propri lavori, offrendo uno sguardo sulle nuove scoperte in arrivo.
Il BioMed 2025 continuerà domani con sessioni di laboratorio a Ca’ Foscari, proseguirà il 27 agosto all’Istituto San Camillo IRCCS al Lido di Venezia e si concluderà il 28 all’Università degli Studi di Ferrara. L’evento conferma il ruolo del Veneto come crocevia internazionale della ricerca scientifica e dell’innovazione biomedica, unendo formazione, ricerca e applicazioni pratiche sul territorio.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516