Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Tre ville venete da scoprire prima che finisca l’estate: arte, storia e natura a portata di mano

Un itinerario tra splendide residenze storiche del Veneto, perfette per una gita all’aria aperta

Villa Pisani, la “Regina delle Ville Venete”: un tesoro tra arte, storia e giardini

Villa Pisani

Con l’estate che si avvia verso la conclusione, è il momento perfetto per dedicarsi a una gita culturale all’insegna della bellezza e della storia. Le ville venete, simbolo di eleganza e patrimonio artistico, offrono un’esperienza unica tra architettura, affreschi e giardini incantati. Ecco tre dimore storiche da non perdere prima che arrivi l’autunno.

1. Villa Barbarigo a Valsanzibio (Padova)

Celebre per il suo splendido giardino all’italiana, Villa Barbarigo è un capolavoro del Seicento immerso nella campagna padovana. Il parco, ricco di fontane, grotte, statue e labirinti, è una vera oasi di pace e bellezza che affascina visitatori di tutte le età. La villa stessa, con gli interni finemente decorati, racconta la storia di una famiglia nobile e della loro passione per l’arte e la natura. Una tappa obbligata per chi ama i giardini storici e la tranquillità.

2. Villa Pisani a Stra (Venezia)

Soprannominata la Regina delle Ville Venete, Villa Pisani è un’imponente dimora barocca che incanta per la sua maestosità e la posizione lungo il Canal Grande. Al suo interno, ricche sale affrescate e mobili d’epoca si fondono con gli ampi giardini all’italiana. Tra le attrazioni principali il famoso labirinto di siepi, che rappresenta una sfida e un divertimento per grandi e piccoli. La villa è un simbolo del potere e della cultura veneziana, perfetta per una visita immersiva nella storia.

3. Villa Widmann a Mira (Venezia)

Situata sulle rive del Brenta, Villa Widmann è una raffinata residenza del XVIII secolo, famosa per i suoi eleganti affreschi e per il parco che la circonda, ideale per piacevoli passeggiate. La villa rappresenta un esempio di come l’architettura e la natura possano integrarsi armoniosamente. All’interno, gli affreschi narrano storie mitologiche e scene di vita aristocratica, offrendo uno spaccato affascinante del passato. Un luogo perfetto per chi desidera unire arte, storia e relax.

Perché visitarle ora?

Le giornate ancora soleggiate e le temperature miti rendono la visita a queste dimore particolarmente piacevole. Inoltre, molte ville organizzano eventi, visite guidate e attività culturali, arricchendo l’esperienza e permettendo di scoprire ogni dettaglio di questi tesori veneti.

Informazioni pratiche:

  • Villa Barbarigo (Valsanzibio) – Aperta dalle 9 alle 19, ingresso intorno ai 10 euro.

  • Villa Pisani (Stra) – Orari 9-19, biglietto da circa 10 euro.

  • Villa Widmann (Mira) – Visite guidate disponibili, orari variabili, consigliata la prenotazione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione