Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Venezia, alla Mostra del Cinema protagonisti gli studenti veneti con i loro corti

“Sguardi Giovani: idee in movimento” allo Spazio Regione Veneto. L’assessore Mantovan: «L’audiovisivo è uno strumento di crescita, dialogo e formazione»

ChatGPT ha detto:Venezia, alla Mostra del Cinema protagonisti gli studenti veneti con i loro corti

Foto di repertorio

I giovani diventano registi, sceneggiatori e narratori del presente. Lunedì 1° settembre, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, lo Spazio della Regione Veneto ospiterà la rassegna “Sguardi Giovani: idee in movimento”, un pomeriggio interamente dedicato ai cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole venete.

Dalle ore 13 alle 17, sette proiezioni accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso gli occhi delle nuove generazioni, toccando temi attuali e universali: la bellezza, le relazioni, i social, l’identità, l’amore, fino alla memoria del territorio e alle sfide culturali del presente.

«Portare la voce degli studenti alla Mostra di Venezia – ha dichiarato Valeria Mantovan, assessore regionale all’Istruzione – significa riconoscere nella scuola un laboratorio vivo di creatività e riflessione. Il linguaggio audiovisivo è oggi un canale essenziale per stimolare lo spirito critico, favorire l’inclusione e aprire i giovani al confronto con il mondo».

Il progetto, curato dall’Assessorato regionale all’Istruzione e Formazione, coinvolge istituti scolastici di Monselice, Montagnana, Legnago, Noventa Vicentina, Porto Viro, Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello. I ragazzi, affiancati da docenti e professionisti del settore, hanno potuto sperimentare ogni fase della produzione cinematografica, trasformando idee in immagini e storie in messaggi condivisi.

A chiudere la rassegna, la proiezione di un’opera firmata dalla regista Silvia Maggi, premiata per la miglior regia all’Indie Film Festival di Berlino.

L’evento rappresenta un’occasione concreta per riflettere sul ruolo sempre più centrale dei linguaggi visivi e digitali nell’educazione e nella formazione. Un confronto aperto, promosso dalla Regione Veneto, tra studenti, docenti, operatori culturali e istituzioni.

«Sono curiosa e orgogliosa di vedere il risultato del lavoro dei nostri ragazzi – ha concluso Mantovan –. Il loro sguardo sul mondo è sempre sorprendente e pieno di valore».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione