Scopri tutti gli eventi
Eventi
02.09.2025 - 06:00
Foto di repertorio
La quarta giornata del festival Rovigo Cello City si preannuncia come un evento di grande rilievo artistico. Oggi, martedì 2 settembre, alle ore 21:00, l’Auditorium “M. Tamburini” ospiterà il concerto intitolato Geometrie Variabili, un’esibizione che vedrà protagonista il rinomato violoncellista ungherese Peter Somodari, primo violoncello dei Wiener Philharmoniker, affiancato dalla pianista Désirée Scuccuglia e da un quintetto di giovani emergenti del Conservatorio “F. Venezze”.
Dopo il suo apprezzato debutto al festival nel 2019, Somodari torna a Rovigo con entusiasmo, confermando l’alto livello culturale e artistico raggiunto da questa manifestazione ideata da Luigi Puxeddu. Formatosi presso l’Accademia di Musica Franz Liszt di Budapest sotto la guida di grandi maestri e con un curriculum di spicco che include il ruolo di primo violoncello nella Lucerne Symphony Orchestra e nell’orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, Somodari unisce tecnica impeccabile e sensibilità interpretativa.
Ad accompagnarlo, Désirée Scuccuglia, docente di pianoforte al Conservatorio rodigino e nota collaboratrice dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, porta con sé un bagaglio di esperienze concertistiche e didattiche di altissimo livello. A completare il sestetto, cinque giovani violoncellisti – Michele Ballo Bertin, Andrea Talassi, Luca Dondi, Kiara Kilianska e Viola Guerra – che, formatisi nella classe di Puxeddu, rappresentano il futuro della musica da camera italiana.
Il programma, ricco e variegato, è costruito sulle trascrizioni per ensemble di violoncelli e pianoforte di David Vicentini, docente del Conservatorio di Rovigo. Da Bach a Beethoven, da Brahms a Sollima, passando per il virtuosismo di Wieniawski e le atmosfere orientali di Rimski-Korsakov, la serata culminerà con l’energica esecuzione del celebre “Les Toreadors” tratto dalla Carmen di Bizet. Questa selezione di brani, originariamente pensati per orchestre o altri organici, acquista nuova vita grazie alla versatilità del violoncello, che ne esalta le sfumature più intime e drammatiche.
L’ingresso è libero e gratuito, con possibilità di prenotazione facoltativa fino a esaurimento posti: €5 per i soci dell’Associazione Venezze, €10 per i non soci.
Il festival, giunto alla sua dodicesima edizione, gode del patrocinio del Comune di Rovigo e del supporto di importanti istituzioni e sponsor, consolidando Rovigo come una vera e propria “Città del Violoncello” in Italia.
Per informazioni e prenotazioni: www.rovigocellocity.it | prenotazioni@rovigocellocity.it | Tel. 0425.21405
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516