Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Memoria e riflessione

A Bassano del Grappa un incontro pubblico per ripercorrere la parabola delle Brigate Rosse

Venerdì 12 settembre nella sala Chilesotti del Museo civico, dialogo con il magistrato Otello Lupacchini e il professor Piero Mazzola, figlio di una vittima del terrorismo

La bandiera delle Brigate Rosse

La bandiera delle Brigate Rosse

Il Comune di Bassano del Grappa propone un incontro di approfondimento dedicato a una delle pagine più difficili della storia recente italiana.
L’appuntamento, intitolato “La parabola delle Brigate Rosse – Una scia di sangue, dolore e misteri”, si terrà venerdì 12 settembre alle ore 18.30 nella sala Chilesotti del Museo civico.

L’iniziativa vuole offrire alla cittadinanza l’occasione per comprendere meglio le vicende legate al terrorismo, per ricordarne le vittime e per stimolare una riflessione collettiva.

Interverranno Otello Lupacchini, magistrato che nel 1993 firmò l’ordinanza di arresto della Banda della Magliana, segnando la fine di un’epoca segnata da violenza e criminalità, e il professor Piero Mazzola, figlio di Giuseppe Mazzola, ucciso dalle Brigate Rosse a Padova nel 1974. Avvocato e docente, Mazzola ha portato avanti per decenni una battaglia legale culminata di recente con il pignoramento dei beni dei brigatisti responsabili della morte del padre.

A moderare l’incontro sarà l’editorialista Arrigo Abalti. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione