Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Vandali a scuola: l'opposizione di Salzano chiede prevenzione e investimenti per i giovani

Ripetuti atti di vandalismo alla scuola e nei quartieri: la minoranza chiede prevenzione, investimenti per i giovani ed educatori di strada

“Vandalismi, bisogna occuparsi dei ragazzi”

Vandalismi a Salzano

“Di fronte agli ennesi atti di vandalismo, non possiamo che condannare tali azioni, sicuramente è importante risalire ai responsabili” ma i consiglieri di minoranza a Salzano De Zuani, Fabris e Lanza sono convinti che sono “comportamenti che bisogna soprattutto prevenire”.

L’area del Miranese nord in difficoltà punta a potenziare i servizi

Il sindaco di Noale Stefano Sorino:“Abbiamo trovato soluzioni per le scuole delle frazioni”

“Vedere ripetersi queste cose rappresenta per me personalmente una sconfitta - commenta il consigliere Vanni Fabris - allo stesso tempo però credo che dobbiamo sentirci un po’ tutti responsabili, perché stiamo crescendo dei giovani nei quali sembra mancare quasi totalmente il senso del rispetto e del bene comune”.

La consigliera Eleonora Lanza evidenzia come “da oltre 10 anni si registri l’assenza di risorse che possano concretizzare progetti rivolti ai giovani, mancano persone significative come gli educatori di strada che in qualche modo riuscivano ad intercettare questi ragazzi; a tutto questo si aggiungono famiglie sempre più fragili e con sempre meno strumenti per poter sostenere una crescita positiva dei giovani”.

“Siamo convinti - sottolinea il consigliere Romano De Zuani - che dei nostri ragazzi dobbiamo occuparci e non preoccuparci perché quando iniziamo a preoccuparci è già troppo tardi. Quello che abbiamo visto in questi giorni sulle pareti della scuola, e che forse ha fatto più clamore perché si tratta del luogo deputato all’educazione e alla crescita dei nostri ragazzi, è quello che succede ogni giorno e da tanto tempo sui muri dei negozi, dell’aula consigliare, al parco, al Brolo, intorno alla chiesa. Quello che è successo deve darci il coraggio di investire sulle politiche giovanili, senza nasconderci dietro la scusa della strumentalizzazione politica. Dobbiamo ritornare ad essere una comunità che si occupa dei suoi giovani”.

(a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione